Categorie
Marco Tarchi

Diorama Letterario N. 383: «L’inganno»

Due giorni fa è stato consegnato all’ufficio spedizioni in abbonamento postale – 29 giorni dopo il precedente – il numero 383 di Diorama. Ovviamente, non siamo in grado di prevedere i tempi di consegna delle Poste nelle singole località.

L’intenzione è di far uscire il 384 prima di Pasqua. Chiedo perciò a tutti i lettori in scadenza di abbonamento di procedere al più presto al rinnovo, per evitare interruzioni nella spedizione dei fascicoli. Ecco di seguito l’indice.

IL PUNTO

L’inganno (Marco Tarchi)

LABORATORIO

Il concreto, il reale (Alain de Benoist)

Spoliticizzazione (Alain de Benoist)

OSSERVATORIO

Israele-Palestina: alle radici del conflitto (intervista a Henry Laurens di Daoud Boughezala)

L’ombra di BlackRock plana sull’economia mondiale: i fondi “passivi”, nuovi signori della finanza (Guillaume Travers)

L’USAID, ennesima agenzia del soft power americano (François-Xavier Consoli)

IDEE

Saito Kohei: Il capitale nell’Antropocene (Giuseppe Giaccio)

Giuseppe Giaccio: Lettera a un antirazzista (Marco Tarchi)

Emanuela Fornari: La democrazia del vuoto (Claudio Capo)

Herman E. Daly: Verso un’altra economia (Giuseppe Giaccio)

Ivan Ill’in: Sulla Russia (Andrea Virga)

FILOSOFIA

Massimo Cacciari: Metafisica concreta (Eduardo Zarelli)

L’INTERVISTA

 (a Marco Tarchi) Le tre età della Fiamma: continuità e discontinuità di una storia; Sullo stato di salute della politica in Italia; Fiuggi legittimò la destra al governo

ECONOMIA

Che cos’è l’economia comportamentale? La razionalità dell’homo economicus in discussione (Guillaume Travers)

LETTERATURA

Filippo Tommaso Marinetti: La conquista delle stelle (Massimo Virgilio)

TRADIZIONI

Andrea Scarabelli: Vita avventurosa di Julius Evola (Manlio Triggiani)

INCONTRI

“Politica, Metapolitica, Antipolitica. Alain de Benoist e le nuove sintesi” (Francesco Marotta)

TRIBUNA LIBERA

Un ircocervo nella storia contemporanea: l’imperialismo liberista (un inedito di Franco Cardini)

Come abbonarsi a Diorama Letterario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *