Categorie
Opinioni

Agosto ci ha insegnato che la Costituzione è sopravvalutata (da chi crede nei suoi principi)

” _Una parola ha detto l’Eterno, due ne ho udite_ .” Il passo dei Salmi ci ricorda che anche in ambito religioso, anche in un rigido contesto come quello veterotestamentario, era ed è radicata la consapevolezza del carattere ontologicamente fallibile o mai completamente perfetto della conoscenza umana. Scriveva, circa vent’anni fa, Gustavo Zagrebelsky, che l’uomo…Continua a leggereAgosto ci ha insegnato che la Costituzione è sopravvalutata (da chi crede nei suoi principi)

Categorie
Marco Tarchi

Rivista Trasgressioni N. 70

Il numero 70 di Trasgressioni ospita la prima parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosa’ materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereRivista Trasgressioni N. 70

Categorie
Cinema Sociologia

Massimo Cacciari e After Work: oltre il lavoro?

Nel fine settimana tra il 9 e l’11 Giugno scorso, a Bologna, si è tenuto l’annuale evento «Repubblica delle Idee» de La Repubblica. Tra i tanti dibattiti, merita di essere menzionato l’incontro/intervista con Massimo Cacciari, dal titolo «Oltre il lavoro», in quanto trattasi di una riflessione sul mondo del lavoro alla luce delle nuove scoperte…Continua a leggereMassimo Cacciari e After Work: oltre il lavoro?

Categorie
Antropologia Cultura

Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Se con Martin Heidegger noi non disponiamo della lingua, ma gli apparteniamo, la sua scaturigine relativizza il tempo e si declina in uno spazio, sottraendosi al dato riduttivamente biologico. Grazie al G.R.E.C.E. Italia e Diana edizioni è ora disponibile questo saggio di Alain de Benoist, che squaderna da par suo – comparando enciclopedicamente tutte le…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Categorie
Metapolitica

Europa vs Occidente

Europa vs OccidenteAldous, 30 giugno 2023Pagine 1-2 Testo sul sito della rivista Pdf del testo L’Europa, nostra madre, è ormai da tempo attaccata su tutti i fronti. Il suo padrone, infatti, mano a mano che va perdendo l’egemonia mondiale teme la concorrenza economica, militare, culturale di potenze come la Russia, l’India, la Cina. E opera per…Continua a leggereEuropa vs Occidente

Categorie
Alain De Benoist

Cinquanta sfumature di verde

La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende di difendere l’ambiente senza però ripudiare l’ideale moderno della crescita. Cinquanta sfumature di…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde

Categorie
Metapolitica

Contro le letture di “Destra” e di “Sinistra” delle rivolte in Francia

Nell’analisi delle rivolte in Francia (da ieri estesesi a Losanna) continua pervicacemente ad attivarsi un meccanismo interpretativo fuorviante. Continuano a venire contrapposte due letture, tradizionalmente associabili alla “sinistra” e alla “destra”. La prima è una lettura economicista che vede nella rivolta una contestazione della propria condizione di povertà e sfruttamento. La seconda è una lettura…Continua a leggereContro le letture di “Destra” e di “Sinistra” delle rivolte in Francia

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

È disponibile in tutte le librerie il mio ultimo lavoro edito da Diana Edizioni Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine. La nota introduttiva è a cura di Francesco Marotta, la traduzione è di Manuel Zanarini con il patrocinio e la supervisione del G.R.E.C.E. Italia. «La secolare questione degli Indoeuropei, i preistorici antenati delle antiche popolazioni…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Categorie
Metapolitica

Kulturkampf: sottrarsi all’immaginario culturale del Nomos della Tecnica

“Quella sui diritti civili non deve essere  una lotta ideologica”. Queste  poche parole, così allineate, fotografano l’errore concettuale in cui si impantanano le riflessioni fatte  da un componente del Governo in carica durante il suo breve  intervento  al convegno sulle politiche per la famiglia organizzato  pochi giorni fa a  Roma. Duplice, correlato errore concettuale: in…Continua a leggereKulturkampf: sottrarsi all’immaginario culturale del Nomos della Tecnica

Categorie
Alain De Benoist

Cinquanta sfumature di verde

Il mio articolo pubblicato su Eléments N. 201 e poi dagli amici della Rivista Diorama Letterio nel N. 373. Fonte: http://www.diorama.it/?pg=articolo&id=diorama-letterario-373Data pubblicazione: 8 giugno 2023 La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde