Egemonia (Marco Tarchi) Le opinioni di Alain de Benoist: A confronto con l’Action Française Il numero 374 di Diorama Letterario è stato consegnato al centro spedizioni. Eccone l’indice, non senza aver ricordato a tutti la necessità di abbonarsi e/o rinnovare l’abbonamento al più presto. È più che mai necessario che chiunque si abbona o rinnova, con bonifico o…Continua a leggereDiorama N. 374 (Luglio-Agosto 2023)
Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci di esercitare sulle menti umane la presa di un tempo, di mobilitare entusiasmi ed energie, di spingere al sacrificio o all’abiezione – come era accaduto nell’arco di più di due secoli, perlomeno dalla nascita dell’Illuminismo in poi. Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci…Continua a leggereIdeologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)
Wokismo e Decostruzione
Wokismo e DecostruzioneAldous, 28 maggio 2023Pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo I fenomeni collettivi che vanno sotto la denominazione di woke e di cancel culture (quelli che, ad esempio, generano gli abbattimenti delle statue di poeti e pensatori in nome di principi contemporanei) possono apparire e sono un poco bislacchi e fanatici. Espressioni di tale…Continua a leggereWokismo e Decostruzione
Dionisio, il Teatro
Tragica la vita a cui la Grecia ci ammaestròin Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee14 aprile 2023pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nell’ esserci ora, nell’abisso del nulla passato, nell’enigma del nulla futuro, Dioniso è sempre presente. E il suo sorriso calmo e feroce, intriso d’eterno, indica senza bisogno…Continua a leggereDionisio, il Teatro
Quando non si conosce per nulla ciò che si vuole criticare, il disastro è dietro l’angolo. Alain de Benoist è al Salone del Libro di Torino, basta questo per scatenare le ire dell’intellighenzia naïf, quella prezzolata, dal fumettista Zerocalcare alle mondine mancate della cul-tura del turpiloquio. Quei geni cosmopoliti e dediti alla religione del nomadismo…Continua a leggereAlain de Benoist al Salone del Libro di Torino: le critiche ed i piedi d’argilla della cultura dominante
E’ in corso di stampa il nuovo numero di DIORAMA. Ed è in avanzata fase di lavorazione il successivo. Ne trova sotto l’indice. Sto facendo il massimo sforzo per assicurare alla rivista una periodicità un po’ più serrata, per rimanere più a contatto con l’attualità. Oggi più di sempre ritengo indispensabile far circolare idee controcorrente…Continua a leggereIl nuovo numero di Diorama Letterario (e un appello ad abbonarsi o rinnovare)
Tra i filosofi viventi, Alain de Benoist è uno degli autori che ha più inciso sulla mia formazione intellettuale. A turno mentore, collega e amico, mi ha concesso un’intervista in cui si rivela in una luce particolarmente intima. DL: L’anno scorso hai pubblicato un libro molto diverso dai precedenti, molto più personale: L’Esilio interiore. Nella…Continua a leggereAlain de Benoist : «Il termine socialismo non mi ha mai spaventato »
Cinema horror: «Beau ha paura»
Ari Aster è un cineasta assunto agli onori della critica, dopo i precedenti Hereditary e Midsommar, in quanto, assieme a Jordan Peele, è il principale esponente di una generazione che sta riportando il cinema horror da intrattenimento sanguinolento ad allegoria per raccontare alcuni degli aspetti più controversi della società contemporanea. Anche in questo film, il…Continua a leggereCinema horror: «Beau ha paura»
Di seguito l’intervista rilasciata a Radio Radicale, dal titolo «Le prospettive della destra: intervista al prof. Marco Tarchi», in data 26/04/2023. Penso di aver approfondito degli argomenti che possono essere di interesse politologico e accessibili a tutti. Link: https://www.radioradicale.it/scheda/696656/le-prospettive-della-destra-intervista-al-prof-marco-tarchiContinua a leggereL’audio dell’intervista rilasciata a Radio Radicale: «Le prospettive della destra: intervista al prof. Marco Tarchi»
A cura di Stefano Piazzese Ermeneutica della finitudineLa filosofia di Alberto Giovanni Biusoin Dialoghi Mediterranein. 60, marzo-aprile 2023pagine 583-590 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice-Ermeneutica filosofica-Essere è tempo-La verità-La differenza-Corpo e storia-Finitudine-Teologia e semantica Di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è…Continua a leggereErmeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso