Mentre in Italia continua la «luna di miele» tra la Meloni e il suo Governo, da un lato, e gli elettori, dall’altro – Fratelli d’Italia e la sua leader continuano a crescere nei sondaggi, ottenere vittorie elettorali e a guadagnare considerazione all’Estero – a fronte di scelte sociali e politiche quanto meno discutibili, Macron e…Continua a leggereLa Francia brucia, l’Italia dorme
Si è spento qualche giorno fa, all’età di ottantasei anni, Fernando Sánchez Dragò, scrittore ed avventuriero, ultimo rappresentante dell’“hispanidad”, testimone di un mondo che non c’è più, di quella Spagna magica che lo stesso scrittore madrileno, cresciuto nel Barrio Salamanca, immortalò in un’opera monumentale “Gargorys y Habidis”. Conobbi Fernando Sánchez Dragò grazie ad un amico…Continua a leggereAlla memoria di Fernando Sánchez Dragò (L’Inattuale)
1.1. Un anti-clericale da Mazzini al fascismo e i primi studi sul Rinascimento e la Riforma Delio Cantimori nacque il 30 agosto 1904 nel paese di Russi in provincia di Ravenna dal padre Carlo e dalla madre Silvia Mazzini. Il padre, Carlo, fu un intellettuale di spicco del Repubblicanesimo romagnolo, e poi insegnante e preside…Continua a leggereStoria ed emiplegia del ‘900: la sfuggente figura di Delio Cantimori
Nel contesto dell’iniziativa “Villaggio per la Terra”, comprendente cinque giorni di incontri e conferenze per celebrare la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, nel cuore verde di Roma, tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, si terrà la presentazione del volume curato dal Grece Italia Il silenzio del cosmo, pubblicato…Continua a leggerePresentazione del saggio “Il Silenzio del Cosmo” alla kermesse sull’ambiente Villaggio per la terra
Ringraziamo per questo scritto l’amico del G.R.E.C.E. Italia Massimo Maraviglia e invitiamo a seguirlo sul suo blog https://vendemmietardive.blogspot.com/, sempre foriero di buoni spunti e sagge analisi. L’articolo I diritti umani: una sintesi critica è stato pubblicato questa mattina. Il diritto I diritti umani sono entrati nelle principali legislazioni dell’occidente, dopo essere stati solennemente “dichiarati” in…Continua a leggereI diritti umani: una sintesi critica
Emil M. CioranLa tentazione di esistere(La tentation d’exister, Gallimard 1956)Trad. di Lauro Colasanti e Carlo LaurentiAdelphi, 2022Pagine 215 Segno di contraddizione, gioco di contraddizione, è la riflessione di Emil Cioran. A partire dal rimprovero mosso a chi abbandona la propria lingua d’origine – «Chi rinnega la propria lingua per adottarne un’altra, cambia d’identità, anzi di…Continua a leggere«Risorsa infinita, perpetua festa»
Secondo i risultati di molte ricerche neuro-cognitive, la nostra mente si è evoluta per far previsioni. Noi agiremmo come la zip di una cerniera lampo chiudendo con una intenzione e poi un’azione, un ben più ampio ventaglio di possibili pre-visti ovvero visti in anticipo dalla nostra mente. A livello storico-sociale, oracoli, sibille, auguri, indovini e…Continua a leggereIl futuro dei cittadini virtuali è ben lontano dalla società della conoscenza
La politica quotidiana non è di grande interesse, ma i maggiori sviluppi politici che si verificano nel lungo termine sono significativi. Negli ultimi decenni, il paesaggio politico si è trasformato e, per certi aspetti, è diventato più chiaro. Sono intervenute tre dissociazioni essenziali, tre grandi rotture: tra l’opinione pubblica e la classe politica di tutte…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’Occidentale e la rottura tra democrazia e liberalismo»
Massimo Cacciari e Marco Tarchi con la moderazione di Luca Sommi si sono confrontati al cinema Farnese di Roma nel sesto incontro a cura di Domenico de Masi e Giacomo Marramao, organizzato dalla scuola de Il Fatto Quotidiano (https://www.scuoladelfatto.it/app/landing/) con una riflessione sul concetto di uguaglianza visto da destra e da sinistra. L’appuntamento con il…Continua a leggereLa lezione Cacciari-Tarchi alla Scuola del Fatto Quotidiano
«Il dossier digitale è sul tavolo del futuro. È inutile, e irresponsabile, rifiutarsi di sfogliarlo» (p. 141). Anche per questo Eugenio Mazzarella formula un’analisi del digitale all’altezza della sua complessità, dei suoi sogni, della sua effettività (Contro Metaverso. Salvare la presenza, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 142) A guardare bene, i fenomeni più ‘all’avanguardia’ della nostra ipermodernità, le…Continua a leggereIl «Metaverso»? Dal(ri)essere nel mondo all’alienazione dell’infosfera