La Santa Russia contro l’Occidente decadente, l’Occidente libero contro la Russia autoritaria, gli eroi resistenti contro i bastardi invasori, i liberatori russi contro i nazisti ucraini… La guerra in Ucraina è satura, da entrambe le parti, di discorsi che mirano a dare un significato ideologico e simbolico a questo conflitto, con il rischio di imporre…Continua a leggereAnalisi di Oswald Turner: «Russia-Ucraina: splendore e miseria del Grande Gioco»
Uno degli slogan più iconici del periodo pandemia-Covid è stato senz’altro «Andrà tutto bene». A distanza di poco tempo, ci si rese subito conto che no, non sarebbe andato affatto tutto bene; ma, quello che forse non si era calcolato, era che i conti di diverse scelte gestionali, e l’incredibile incapacità degli Stati di dotarsi…Continua a leggereIl fallimento della SVB Bank coglie in fallo il capitalismo speculativo
La mia intervista rilasciata a Simon Bornstein e pubblicata dalla Rivista in Rete 42mag.fr il 16 gennaio 2023. 42mag.fr: L’Europa è sempre stata un tema fondamentale nel suo pensiero. Come la definirebbe? Alain de Benoist: Come un continente, un’origine, un crogiolo di culture e civiltà, una serie di paesaggi che mi appartengono e a cui…Continua a leggereIl futuro della violenza: intervista ad Alain de Benoist
Da una decina d’anni il sociologo Michel Maffesoli, pur portando avanti un impegnativo e talvolta difficile lavoro di filosofia sociale, ci offre, nell’intervallo tra le sue pubblicazioni, libri più facilmente accessibili e spesso incentrati sull’attualità più recente. Ha analizzato la crisi sanitaria come crisi di civiltà in Le Temps des soulèvements (Cerf, 2021) e ora…Continua a leggereMichel Maffesoli, contro il wokismo
Il 15 marzo a Roma si celebrava le Idi di marzo, un giorno di festa, ma anche di lutto. Il 15 marzo del 44 a.C., infatti, fu assassinato Giulio Cesare e con lui morì la prima chiara espressione del desiderio di unificazione europea, secondo lo stesso Plutarco. Cesare è dunque il padre putativo dell’Europa? Le…Continua a leggere«Se Cesare fosse vissuto, il volto dell’Europa sarebbe cambiato»
Il numero 372 di Diorama Letterario è stato consegnato al centro spedizioni. Eccone l’indice, non senza aver ricordato a tutti la necessità di abbonarsi e/o rinnovare l’abbonamento al più presto. È più che mai necessario che chiunque si abbona o rinnova, con bonifico o versamento in ccp, AVVISI SUBITO per questa via: mtdiorama@gmail.com. Altrimenti potrebbero volerci mesi per…Continua a leggereDiorama Letterario N. 372: «Camere dell’eco»
ResilienzaAldous, 23 febbraio 2023 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nonostante la sistematica falsificazione dei fatti, delle loro ragioni, delle notizie che li veicolano, è evidente che «la quatrième guerre mondiale a commencé en 1991. C’est la guerre des États-Unis contre le reste du monde, guerre multiforme, aussi bien militaire qu’économique, financière, technologique…Continua a leggereResilienza? Il resiliente è il cittadino che non si ribella mai
Intervista a Jean Haudry Christopher M. Gérard: Chi siete? Come vi definite? Jean Haudry: Mi definisco un linguista specializzato in lingue indoeuropee antiche che è passato progressivamente dallo studio delle forme e delle strutture grammaticali e lessicali allo studio del significato corrispondente, e del significato delle realtà e delle situazioni, e quindi dei locutori della…Continua a leggereIntervista a Jean Haudry: «Dharma, ovvero la questione delle nostre origini indoeuropee»
L’intervista che segue è a cura dell’amico del G.R.E.C.E. Italia Christopher M. Gérard, romanziere, editore e critico letterario belga, pubblicata sulla “Revue Revue générale réflexion et culture” N.2 – estate 2021. A rispondere alle domande di Christopher M. Gérard è Michaël Rabier, dottore in filosofia e membro associato del Laboratorio Hannah Arendt (Lipha) dell’Università di Parigi…Continua a leggereL’intervista di Christopher M. Gérard: «Nicolás Gómez Dávila, l’antimoderno»
Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, gli amici Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro Malgieri presentano la mia opera “Memoria viva. Un cammino intellettuale”. «Alain de Benoist, che è stato a lungo presentato come il leader della “Nuova Destra” francese, rimane oggi poco conosciuto. Intellettuale atipico che…Continua a leggerePresentazione di “Memoria viva” a Roma