INCENDIARIIL PUNTOdi Marco Tarchi Che concetti come ipocrisia, manipolazione, faziosità, cinismo, inganno siano strettamente imparentati con la politica, non è certamente una novità: l’opera di Machiavelli – ma anche quella dei grandi pensatori della classicità greca o cinese – offre una spiegazione più che sufficiente dei motivi di questo imperituro connubio. E la storia dei…Continua a leggereIncendiari
Anime morte
Nikolaj Vasil’evic Gogol’Le anime morte(Мёртвые души, 1842)Trad. di Natalia BavastroIntrod. di Serena VitaleGarzanti 1989Pagine XX-360 Leggere gli scrittori russi è un’esperienza affascinante. Tolstoj è un’epopea della pienezza. Dostoevskij insegna sugli uomini delle verità essenziali. Solo Proust e Thomas Mann possono stargli accanto. Accanto a Dostoevskij e in modo assai diverso da lui, sta anche Nikolaj Gogol’, le cui Anime morte parlano della Russia profonda e…Continua a leggereAnime morte
Negli ultimi giorni abbiamo avuto un ennesimo voto di condanna delle UN verso l’invasione russa, con l’auspicio di una pace completa, giusta e duratura ed i risultati di una ricerca di opinione condotta dall’European Council for Foreign Relation (ECFR) in Occidente più Russia, Cina, India, Turchia effettuata attraverso tre grandi istituti internazionali. Il tutto ad…Continua a leggereCronache dal mondo multipolare: il gioco degli USA ? L’UE centralista cade nel vuoto
La poesia contemporanea è diventata il parente povero delle arti letterarie. Evitato sia dai lettori che dagli editori, sembra ormai limitato a una ristretta cerchia di iniziati che si dilettano in sperimentazioni improbabili e in intellettualizzazioni estreme. Fortunatamente per i comuni mortali, di cui faccio parte, esistono preziose eccezioni in grado di riconciliarci con questa…Continua a leggereLa piccola musica di Michel Marmin
L’astensionismo veleggia con il vento in poppa nel mare liquido e proteiforme del modello dominante politico-elettoralistico. Oltre il 60% dei lombardi e dei laziali non si è recato alle urne, un evento storico che non si è mia verificato sin dalla nascita della Repubblica italiana. Per ora non sappiamo di preciso quante siano le schede…Continua a leggereI guai del professionalismo politico e l’astensionismo
Il numero 371 di Diorama Letterario è stato consegnato stamattina al centro spedizioni. Come sempre, quando giungerà è un’incognita e non dipendente dalla nostra volontà. Prego tutti coloro il cui abbonamento è scaduto di rinnovarlo al più presto e chi non si è ancora abbonato di decidersi a farlo. Questo è l’indice del numero, che…Continua a leggereDiorama Letterario N.371: “Incendiari”
1.1 Premessa Il testo della storica e professoressa di storia russa allo University College di Londra, Lindsey Hughes (1949-2007) inerente alla figura dello Zar di Russia, Pietro I “Il Grande” Romanov1, è una delle fonti principali per comprendere la figura del monarca russo e il suo operato: l’eredità che ha lasciato al suo popolo continua…Continua a leggereL’eredità di Pietro I “il Grande” nella storia della Russia
Luca Siniscalco ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e alla Universität Carl von Ossietzky di Oldenburg. È Professore incaricato di Estetica presso l’Università eCampus, collabora all’omonima cattedra dell’Università degli Studi di Milano e tiene corsi di filosofia presso Unitre Milano ed è Responsabile della Sezione Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Ha…Continua a leggere“Punto e Virga”. Ernst Jünger, l’Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo (con Luca Siniscalco)
INTERVISTA – Nel suo ultimo libro “Logique de l’assentiment”, il sociologo afferma che stiamo entrando in una nuova era, in cui ci adattiamo al meglio all’ordine delle cose esistenti e al mondo così com’è, senza alcuna ambizione di modellarlo. Michel Maffesoli, sociologo e professore emerito alla Sorbona, ha appena pubblicato Logique de l’assentiment (Cerf, 2023).…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il progressismo e l’era dei domani che cantano sono finiti»
Di seguito l’intervista che ho rilasciato a Il Pensiero Storico N.12, Rivista internazionale di storia delle idee a cura di Danilo Breschi, intitolata Tradizione/tradizioni. Nella Rivista trovate anche il contributo di Alain de Benoist. Tradizione/tradizioni in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle ideeanno VII, n. 12, dicembre 2022pagine 25-28 Indice della rivista Pdf del testo Intervista…Continua a leggereIntervista su “Tradizione/tradizioni” a cura di Danilo Breschi