L’intervista rilasciata alla Rivista Il Borghese a cura di Francesco Subiaco e Francesco Latilla, pubblicata nel numero di gennaio 2023. Irregolare, proscritto, imperdonabile, Alain De Benoist è uno dei maestri sconvenienti, e per questo fondamentali, del nostro tempo. Teorizzatore della Nouvelle Droite, intellettuale, saggista, studioso, pensatore scomodo ed incatalogabile, De Benoist è tra i maggiori…Continua a leggere«Dalla nouvelle droite a Mémoire vive – dialogo con Alain De Benoist»
Demografia, immigrazione, invecchiamento, declino dell’Occidente, singolarità dell’Europa, transumanesimo, totalitarismo, Paul-Marie Coûteaux e “Le Nouveau Conservateur” invitano Alain de Benoist a dare uno sguardo concreto alle idee, prestandosi al gioco delle valutazioni e delle prospettive. Le Nouveau Conservateur: Alain de Benoist, non è allarmato dal dato fornito dal demografo Illyès Zouari: il numero di morti nell’UE…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist: «Ogni progetto che mira a imporre un pensiero unico è totalitario»
Il G.R.E.C.E. Italia presenterà la sua scuola di pensiero ed il saggio “Il Silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi” nella splendida cornice del Teatro Fenaroli di Lanciano (CH), venerdì 21 gennaio, alle ore 18.00. Dalle letture del saggio sono nati due spettacoli teatrali, per l’occasione assisteremo alla rappresentazione dal titolo “Nubifragio” che andrà in scena subito…Continua a leggere“Il silenzio del cosmo a teatro. Un’ecologia per tutti contro la hýbris del presente e del futuro”
Ecco di seguito il video integrale della presentazione-conferenza presso gli amici dell’Associazione Eumeswil a Firenze, tenutasi sabato 17 dicembre. Al centro del dibattito il saggio “Il Silenzio del Cosmo. Ecologia ed ecologismi” del G.R.E.C.E. Italia, edito da Edizioni Arktos, più il concetto di ecologia integrale che è inequivocabile: «Nella consapevolezza olistica la comunità degli essenti resta legata malgrado ogni…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»
«L’evidenza del suo nulla»
Recensione a:Emil M. CioranFinestra sul nulla(Fereastrā spre nimic, Gallimard 2019)A cura di Nicolas CavaillèsTrad. di Cristina FantechiAdelphi, 2022Pagine 227in Discipline Filosofiche, 7 novembre 2022 Link alla recensione Pdf della recensione Frammenti sparsi vergati tra il 1943 e il 1945 e poi giustamente abbandonati da Cioran. Il quale però essendo diventato un classico ha il consueto destino di…Continua a leggere«L’evidenza del suo nulla»
Realtà e malinconia
Prenderemo in esame le due fotografie su “lo stato d’animo del Paese” fatte dal 56° Rapporto CENSIS uscito ai primi dello scorso dicembre, i cui temi confermerebbe l’IPSOS con una indagine uscita sul Corsera. Chi scrive ha lavorato in passato con queste ricerche ed istituti, si possono criticare poiché in statistica nulla è esente da…Continua a leggereRealtà e malinconia
Come preannunciato, il numero 69 di Trasgressioni è stato spedito oggi, 29 dicembre, agli abbonati, compresi quelli – che ringraziamo sentitamente – che hanno deciso di abbonarsi proprio a partire da questo fascicolo sull’espansione del fascismo in Europa (prossimamente ne è in programma un altro sulla dimensione extraeuropea del fenomeno). Ecco l’indice: Introduzione – Marco Tarchi, Gli…Continua a leggereTrasgressioni N.69: l’espansione del fascismo in Europa
Francesco Marotta, responsabile per l’Italia del GRECE (Groupement de Recerche et d’Études pour la Civilisation Européenne), interviene oggi nel dibattito su Ideario 2023 con un’analisi sugli errori di una destra partitica in costante difficoltà sul fronte culturale. Da un quindicennio a questa parte la cultura dominante è in crisi? Cosa c’è di vero in questa…Continua a leggereLa cultura dominante è in crisi: dominio, subalternità… la fine
L’Università Nazionale di Cajamarca, in collaborazione con lo spazio di riflessione critica e strategica Proyecto Patria (Perù) e il canale televisivo internazionale Asia-TV (Argentina), vi invita alla 23ª conferenza del primo ciclo sulla geopolitica 2022: Conferenza: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina» Martedì 20 dicembre 2022 13:00 Perù / 15:00 Argentina /…Continua a leggereGuardando alla geopolitica mondiale nel XXII secolo: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina»