“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura” La presentazione-conferenza si terrà presso l’Associazione Eumeswil a Firenze, sabato 17 dicembre, ore 17:00/19:00. L’Associazione Eumeswil è un’associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di Ernst Jünger. L’Associazione si fonda…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”
«Preferisco un’analisi corretta di Alain de Benoist a un’analisi scorretta di Minc, Attali o BHL», ha dichiarato Michel Onfray nel 2015. Ma chi è veramente Alain de Benoist? Filosofo e pensatore della Nuova Destra, Alain de Benoist ha scritto oltre cento saggi sulla metapolitica e sulla storia delle idee. Il suo ultimo libro si intitola…Continua a leggereLa video-intervista rilasciata a Livre Noir «Alain de Benoist: intellettuale populista e vero aristocratico»
Una metafisica antropodecentrica
La metafisica come antropodecentrismoin Mechane. Rivista di filosofia e antropologia della tecnican. 3/2022pagine 45-57 Testo sul sito della rivista Pdf del saggio Indice-Martin Heidegger e Eugenio Mazzarella-Il campo metafisico-Il campo anarchico-ermeneutico: Schürmann-Metafisica e antropodecentrismo AbstractThe essay tries to grasp starting from Heidegger and beyond Heidegger, from Mazzarella and beyond Mazzarella, the anthropodecentric structure that constitutes the real reason…Continua a leggereUna metafisica antropodecentrica
Di Éric Denécé Ex analista di intelligence, Eric Denécé ha conseguito un dottorato in scienze politiche ed è Direttore del Centro Francese di Ricerca sull’Intelligence, il celebre CF2R; è inoltre direttore di una società specializzata in «Risk Management». È autore di una trentina di libri sull’intelligence, l’intelligence economica e la sicurezza internazionale. Eric Denécé è…Continua a leggereLa conquista dei territori mentali
È disponibile il n. 370 (novembre/dicembre) del periodico Diorama Letterario ed è stato spedito ieri mattina. ABBONATEVI! Sostenete la nostra lotta contro il “pensiero unico” Per abbonarsi alla Rivista “Diorama Letterario” e per le modalità di sottoscrizione dell’abbonamento, scrivere direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: mtdiorama@gmail.com Sito internet: www.diorama.it, sezione “Abbonati a Diorama” e “Abbonati”. E-mail: mtdiorama@gmail.com…Continua a leggereIl numero 370 di Diorama Letterario: “Conservare?”
Il politologo Tarchi: «Conservatrice pragmatica, in Ue chiederà più peso per l’Italia» Alla dicotomia destra-sinistra – da sempre considera obsoleta negli scenari globali – preferisce per l’Italia quella conservatori-progressisti e invita a interpretare le prime mosse di Palazzo Chigi come il percorso di formazione di un nuovo modello di destra di governo, autonomo da schemi già…Continua a leggereIntervista su La Gazzetta del Mezzogiorno: «Orban? Meloni creerà un modello autonomo»
Il 17 novembre 2022, alle ore 18.00 a Roma, nella magnifica sala del Chiostro dei Piceni in Piazza San Salvatore in Lauro 15, riprenderà il ciclo di convegni del circolo Cultura Civismo Comunità intitolato alla Civiltà della Conversazione. Il primo evento in calendario riguarda un tema a noi caro: il legame tra Cultura e Natura…Continua a leggereInfinitamente vicino: Geografia Interiore del Territorio e Cultura del Paesaggio
La camminata sportiva per il Teatro
Il racconto di un percorso, sport e teatro in connessione con Natura e Comunità di Stefano Angelucci Marino (attore, regista, Responsabile Sez. Cinema e Teatro del G.R.E.C.E. Italia). Quale sport può praticare un attore? Non mi riferisco all’allenamento dell’attore per la scena, quello strano mostro chiamato dai più “training” e che cambia di teatro in…Continua a leggereLa camminata sportiva per il Teatro
TEMPI PRESENTI. Intervista al politologo Marco Tarchi, docente di Scienze politiche all’Università di Firenze. La lettura del «fenomeno Meloni» nelle analisi di uno dei protagonisti della Nouvelle Droite europea. «Da parte di questa maggioranza, rispetto al passato, la sfida si gioca sullo spartiacque conservatorismo/progressismo. E, prima di tutto, sul terreno culturale». Prima di segnalarsi come uno…Continua a leggereIntervista rilasciata a Il Manifesto: “La destra nello specchio dell’identità”
La fase attuale del cinema commerciale è incentrata sui personaggi dei fumetti, più precisamente sui supereroi, per una serie di motivi che dipendono probabilmente sia da fattori tecnici i.e., è più semplice ricavare un film da un media che ha già un’impostazione visiva, essendo basato sul disegno, che non da uno, come il romanzo, basato…Continua a leggereLa Social Justice nel cinema: “Black Adam” e la decostruzione dell’Eroe