Categorie
Cultura Metapolitica

Jean-Yves Le Gallou: come resistere alla società della propaganda

Il 5% del PIL del mondo occidentale viene speso per la propaganda. Questa è la cifra proposta da Jean-Yves Le Gallou nel suo ultimo libro, che risulta essere più una guida alla sopravvivenza nella giungla moderna che un semplice inventario. Il fondatore di Polémia, prendendo di mira l’industria dello spettacolo, in particolare Hollywood e le…Continua a leggereJean-Yves Le Gallou: come resistere alla società della propaganda

Categorie
Filosofia

Conferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”

La mia conferenza tenuta presso Unitreedu è attualmente disponibile sulla pagina Youtube del progetto accademico. Relatore Prof. Luca Siniscalco (Università degli Studi di Milano/Università eCampus/UniTreEdu) e Responsabile Sez. Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Buona visione! «Quando la battaglia sarà cessata, si comprenderà che l’intelletto avrebbe potuto riconoscere e perseguire i nuovi ordinamenti, ma che…Continua a leggereConferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”

Categorie
Cultura Filosofia

Educante?

Educante?Aldous, 18 settembre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Articolo pubblicato sul sito della Rivista Aldous, www.aldousblog.it, Rubrica “Circolari Ipnopediche”, 18/09/2022. L’espressione «Comunità educante», diffusa e ripetuta in vari documenti del Ministero italiano dell’Istruzione e nella elaborazione dei suoi pedagogisti, è una delle più significative, in parte criptiche ma sostanzialmente chiare, espressioni della…Continua a leggereEducante?

Categorie
Cultura

Ecologia profonda/Un’importante novità in libreria

«Ho letto con grande interesse questo saggio di Corso Tarantino. È molto ben scritto e ben documentato e mi ha insegnato molte cose».(Serge Latouche) Cosa si cela alle origini della crisi ecologica? Quando e perché il rapporto tra l’uomo e il proprio ambiente naturale è diventato così disastroso, come indicano da più di mezzo secolo…Continua a leggereEcologia profonda/Un’importante novità in libreria

Categorie
Marco Tarchi

Intervista. La chiacchierata di David Allegranti col professor Marco Tarchi

Episodio 37: Chiacchierata col Prof. Marco Tarchi- Campagna Balneare, il podcast “Campagna balneare”, il podcast quotidiano di David Allegranti sulle elezioni politiche del 25 settembre 2022 si estende ancora per qualche giorno, per commentare il risultato elettorale. Spigolature, curiosità, analisi, ritratti, dettagli che fanno la differenza. Ogni giorno dal lunedì al venerdì. Per capire il…Continua a leggereIntervista. La chiacchierata di David Allegranti col professor Marco Tarchi

Categorie
Metapolitica

Geopolitica. Forme delle immagini di mondo

La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu anche il primo direttore della London School of Economics (LSE). Quindi,…Continua a leggereGeopolitica. Forme delle immagini di mondo

Categorie
Metapolitica

Il conflitto e l’altro da sé

La fine della guerra fredda ha segnato la fine del mondo bipolare, ora assistiamo alla fine del mondo unipolare. Alla rottura irrimediabile di equilibri geopolitici egemonici declinati dalla globalizzazione, partorisce drammaticamente un nuovo mondo multipolare che segna la fine della illusione della “fine della storia” in un persuasivo mercato autoregolato “fuori dalla storia”. La guerra…Continua a leggereIl conflitto e l’altro da sé

Categorie
Cultura Metapolitica

Democrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Categorie
Filosofia Storia delle Religioni

𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲

È disponibile la registrazione della conferenza sul tema “Apocalissi postmoderne e mitologie della fine”, strettamente connesso alla ricerca che si è concretizzata in una recente pubblicazione per Informazione Filosofica (qui scaricabile liberamente: https://files.spazioweb.it/…/fa3b7c93-e41a-4805-9c1d…). Si parla in maniera trasversale e interdisciplinare dell’archetipo apocalittico nella cultura contemporanea e nella coscienza postmoderna. Nell’immaginario collettivo, il riferimento esplicito va…Continua a leggere𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲

Categorie
Alain De Benoist Marco Tarchi

“Il corpo del potere: Le ragioni del torto”

Venerdì 30 settembre, presso il Castello Ursino a Catania, alle ore 17.00, Marco Tarchi e Alain de Benoist converseranno con Salvo Ardizzone, Salvo Pace e Francesco Rovella, su “Il corpo del potere: Le ragioni del torto”. Verrà analizzata la fenomenologia del potere, con il focus orientato sulla storia delle idee e sul piano delle dottrine…Continua a leggere“Il corpo del potere: Le ragioni del torto”