Categorie
Marco Tarchi

Il numero 369 di Diorama Letterario

È disponibile il n. 369 (settembre/ottobre) del periodico Diorama Letterario. Tra i seguenti interventi, trovate il contributo di Eduardo Zarelli, di cui qui breve stralcio: «Non è un caso che gli Stati Uniti e in generale le potenze atlantiche non abbiano alcun interesse alla soluzione pacifica del conflitto. La loro prospettiva è quella di combattere…Continua a leggereIl numero 369 di Diorama Letterario

Categorie
Cinema

Jean-Luc Godard ovvero il cinema come Gesamtkunstwerk

Non è un’iperbole affermare che Jean-Luc Godard faccia parte di quella categoria di cineasti, composta da una manciata di nomi, che hanno forgiato la grammatica della settima arte elevandone il rango da attrazione circense a disciplina degna di studi accademici. L’inizio della sua carriera è però nei panni di critico cinematografico per varie riviste con…Continua a leggereJean-Luc Godard ovvero il cinema come Gesamtkunstwerk

Categorie
Cultura Sociologia

Christopher Lasch, il solo e vero populismo

Con il passare degli anni, il pubblico e l’influenza di Christopher Lasch (1932-1994) sono aumentati. Da Alain de Benoist a Jean-Claude Michéa, tutta una corrente intellettuale ne è direttamente ispirata. Christopher Lasch rimane uno dei massimi teorici del populismo, che ci ha lasciato con Il Paradiso in terra, più che una storia del populismo americano,…Continua a leggereChristopher Lasch, il solo e vero populismo

Categorie
Storia

Michael Collins e l’indipendenza irlandese

Cento anni fa (22 agosto 1922), Michael Collins, eroe della Guerra d’indipendenza irlandese a soli 31 anni, cadeva ucciso in un’imboscata. L’evento, avvenuto quasi per disgrazia, in un luogo isolato, destò grande scalpore tra la popolazione irlandese, che affollò i suoi funerali, ma nessuna inchiesta fu mai condotta per appurare le circostanze, assai poco chiare…Continua a leggereMichael Collins e l’indipendenza irlandese

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Alain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

INTERVISTA. I media francesi si interessano da qualche giorno ad Aleksandr Dugin, ideologo reputato vicino a Vladimir Putin. Dopo uno studio critico di Pierre-André Taguieff, pubblichiamo un’intervista con Alain de Benoist che ha collaborato con Alexandre Dugin. Front Populaire: Ha già incontrato Aleksandr Dugin. Può spiegarci chi è, in particolare sul piano intellettuale? Quali sono…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

Categorie
Metapolitica

Nelle fucine di Angband

Se la tua visione del mondo si contrappone alla nostra è giusto o quantomeno inevitabile che ti ammazzino la figlia. E’, questo, il distillato d’umanità che fa da sottotesto a molti articoli e alla quasi totalità di editoriali scritti dall’alta aristocrazia intellettuale nostrana nei giorni successivi alla criminale esecuzione di Darya Dugina. Più realisti del…Continua a leggereNelle fucine di Angband

Categorie
Antropologia Sociologia

David L’Epée : Le illusioni della Controcultura

Joseph Heath e Andrew Potter, filosofi canadesi, non sono tra coloro di cui sentiamo spesso parlare in Rebellion. A parte il fatto che sono relativamente poco conosciuti nel mondo francofono, va notato che non sono né socialisti (nel senso che lo intendiamo noi), né rivoluzionari, né particolarmente patriottici, e che la loro critica alla globalizzazione…Continua a leggereDavid L’Epée : Le illusioni della Controcultura

Categorie
Sociologia

Strategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

I tempi difficili sono momenti in cui si elaborano, segretamente, grandi cose. Le turbolenze sociali ne sono testimonianza. Al di là o al di sotto delle istituzioni ufficiali, occorre essere attenti a un vociferare, che si esprime a mezza voce, col quale si cerca di dire e di far vivere un’autentica trasfigurazione della vita nella…Continua a leggereStrategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

Categorie
Filosofia

Critica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Aleksandr DuginPlatonismo politico(Political Platonism: The Philosophy of Politics, Arktos Media Ltd., Londra2019)Traduzione di Donato MancusoEdizioni AGA, Milano 2020Pagine 190 [Questa recensione è in gran parte descrittiva di uno degli elementi più significativi del pensiero di Aleksandr Dugin, la conclusione del testo è invece critica. La pubblico come gesto di solidarietà nei confronti della tragedia che…Continua a leggereCritica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Categorie
Comunicati Stampa

Pausa estiva del G.R.E.C.E. Italia (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne) 

G.R.E.C.E. Italia (Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne) augura a tutti un sereno agosto. Le attività riprenderanno regolarmente  mercoledì 31 agosto. Il prossimo autunno sarà fondamentale per il destino dei popoli europei, ragione per cui è giunto il momento di donare con ancor più vigore il nostro impegno in tutti gli ambiti…Continua a leggerePausa estiva del G.R.E.C.E. Italia (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne)