Categorie
Marco Tarchi

Intervista rilasciata all’HuffingtonPost: “Anche Meloni, come tutti i partiti anti-sistema, al governo farà accordi coi poteri forti”

Intervista al politologo Marco Tarchi: “Fratelli d’Italia si fa interprete dei valori conservatori e del rifiuto di questa Ue: se si omologasse perderebbe consensi e dimostrerebbe senso di inferiorità” Per il New York Times, con i “neofascisti” al governo, l’Italia rischia un “futuro tetro”. Altre testate hanno messo in guardia sui rischi nel caso di…Continua a leggereIntervista rilasciata all’HuffingtonPost: “Anche Meloni, come tutti i partiti anti-sistema, al governo farà accordi coi poteri forti”

Categorie
Eventi Teatro

Stefano Angelucci Marino sarà uno dei docenti del “Corso Teatrale Propedeutico” Anno I

Il Corso Teatrale Propedeutico estivo (18 luglio – 12 agosto 2022) è la prima grande novità del “Centro di Formazione Artistica”. Ottanta ore di lavoro per i giovani che vogliono prepararsi per i provini delle scuole di teatro e le accademie nazionali, un corso propedeutico realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di…Continua a leggereStefano Angelucci Marino sarà uno dei docenti del “Corso Teatrale Propedeutico” Anno I

Categorie
Eventi

Il G.R.E.C.E Italia a Ierofanie Festival: “Metafisica dell’ecologia. Il ritorno degli Dei”

Il cartellone di Ierofanie Festival si arricchisce con un nutrito calendario di incontri di approfondimento sul tema del Sacro, condotti da importanti personalità del panorama scientifico e culturale italiano. Il ciclo “CustoDire la soglia”, curato da Fulvia Toscano, anticipa gli spettacoli al Parco archeologico Naxos Taormina e consente al pubblico di immergersi con più coscienza nei temi…Continua a leggereIl G.R.E.C.E Italia a Ierofanie Festival: “Metafisica dell’ecologia. Il ritorno degli Dei”

Categorie
Metapolitica

Potenze morenti

Come mostrano gli etologi e come sa un’antica sapienza, l’animale morente può diventare molto pericoloso, sia per un ultimo disperato tentativo di non morire sia perché non ha più nulla da perdere. Gli Stati Uniti d’America sono un animale politico morente e anche per questo stanno diventando sempre più pericolosi. Di questa grande potenza «che…Continua a leggerePotenze morenti

Categorie
Cultura Filosofia

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

I ricordi sfioriscono e spesso ricompaiono simultaneamente ad una rilettura. Non è dato sapere per quale motivo le letture che più ci hanno colpito siano ammantate da «quel velo sottile tessuto, in genere, dal tempo che trascorre». È il caso della sorpresa di un dono inatteso, “La forbice” — Die Schere — di Ernst Jünger,…Continua a leggereLa forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

Categorie
Cultura Metapolitica

I territori al cuore del mondo

Il nuovo numero della Rivista «Krisis» era atteso. Dopo la «Filosofia» (n. 53), ecco i «Territori». Un numero ricco che esplora tutte le problematiche legate alla questione territoriale. La parola a David L’Épée, caporedattore della rivista. Éléments: Da quale angolazione ti avvicini alla questione dei territori e perché hai scelto di far apparire il termine…Continua a leggereI territori al cuore del mondo

Categorie
Marco Tarchi

Perché il percorso di Diorama Letterario è importante

C’è stato un (lungo) tempo in cui i nuovi lettori di Diorama si rendevano conto di non trovarsi di fronte a un foglio di commento all’attualità, ma ad una rivista che attraverso articoli, recensioni e interviste si sforzare di tracciare un percorso di riflessione, di generare ed esporre idee da mettere al servizio di una…Continua a leggerePerché il percorso di Diorama Letterario è importante

Categorie
Cultura Filosofia

Il sapere greco. Dizionario critico

Recensione a:IL SAPERE GRECODizionario critico(Le savoir grec, Flammarion, Paris 1996)a cura di Jacques Brunschwig e Geoffrey.R. Lloyd, edizione italiana a cura di Maria Luisa Chiesara, Einaudi 20072 volumi, pagine  XL-646 e XII-626in Diorama Letterario – numero 367 – Maggio/Giugno 2022pagine 35-37 Pdf del testo La filosofia è un itinerario nella conoscenza e nell’essere, nella gnoseologia e nell’ontologia. Nulla a che…Continua a leggereIl sapere greco. Dizionario critico

Categorie
Arte

Sempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore

L’esigenza dell’oltrepassamento rappresenta una tensione fondamentale dell’uomo, volta al perfezionamento di sé ed alla scoperta delle infinite possibilità del mondo della vita – la Lebenswelt, per dirla con il linguaggio della fenomenologia tedesca. Tale istinto ha tuttavia trovato una indubbiamente peculiare concrezione formale all’interno della civiltà europea, dove la tensione già ulissiaca all’inesausta ricerca dell’Altrove anima…Continua a leggereSempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore

Categorie
Storia

Hong Kong: la Perla dell’Oriente

La città stato di Hong Kong è stata recentemente al centro dell’attenzione mondiale, a causa delle proteste del 2019-2020, in cui i manifestanti sono scesi in piazza per difendere le loro tradizionali autonomie e per chiedere il suffragio universale, in opposizione al tentativo della Repubblica Popolare Cinese di mantenere il pieno controllo politico su questa…Continua a leggereHong Kong: la Perla dell’Oriente