Categorie
Filosofia

Platone e la morale

«Di morale si muore» afferma giustamente Alain de Benoist (Diorama Letterario, n. 365, gennaio-febbraio 2022, p. 4). La sfrenata moralizzazione di ogni situazione ed evento -rapporti sociali, passioni amorose, guerre, commerci, religioni, cultura- sta conducendo la vita individuale e collettiva a sprofondare nella censura, nella superficialità, nella violenza. Sì, la violenza dei moralisti, che è…Continua a leggerePlatone e la morale

Categorie
Alain De Benoist

“Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist

Prima le misure anti covid, poi la guerra in Ucraina. Siamo di fronte ad una riduzione degli spazi di libertà per il dissenso? Uno dei pensatori più interessanti d’Europa come Alain De Benoist, in un’intervista esclusiva nel corso del talk show “1984” non ha dubbi: “Quello che vediamo oggi è un fenomeno relativamente nuovo che potremmo…Continua a leggere“Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Storia

Andrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

«La guerra in corso tra Russia e Ucraina si riflette anche nel campo delle opposte narrazioni storiche. Da parte russa, si insiste che gli Ucraini sono sempre stati parte dello spazio storico, culturale e spirituale russo, e che il loro nazionalismo è frutto dell’influenza sovversiva delle potenze occidentali. Da parte ucraina, invece, si risponde che…Continua a leggereAndrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

Categorie
Metapolitica

Esercizio di storia controfattuale

La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se…”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o cosa si è perduto seguendo un diverso…Continua a leggereEsercizio di storia controfattuale

Categorie
Cultura Filosofia

Metafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger

Questo testo è stato redatto con Enrico Moncado e pubblicato sulla Rivista filosofica Vita pensata n. 26, gennaio 2022, pagine 18-25, https://www.vitapensata.eu/2022/01/04/metafisica-del-dasein-in-eugenio-mazzarella-e-martin-heidegger/. La Rivista è anche il laboratorio di una comunità che crede nella “filosofia come vita pensata”, ideata dal professor Alberto Giovanni Biuso e da Giusy Randazzo. Umanismo, antiumanismo, ultraumanismo Il discorso heideggeriano -perché discorso e…Continua a leggereMetafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger

Categorie
Cinema

Pasolini e la nostalgia «del mitico, dell’epico e del sacro» (2/2)

Cosa ci dice Pier Paolo Pasolini (1922-1975)? Se la vitalità è disperata, la disperazione è vitale. Non c’è altro modo per opporsi all’inferno programmato delle società sempre più postumane, che si ergono sulle rovine dell’antico mondo degli uomini e delle bestie, nella notte del sacro. Non ci sono mai state così poche ragioni per parlare…Continua a leggerePasolini e la nostalgia «del mitico, dell’epico e del sacro» (2/2)

Categorie
Marco Tarchi

 “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario

Il numero 367 di Diorama (maggio-giugno 2022) è stato consegnato questa mattina alle 10.45 al Centro postale di spedizione. Dal prossimo fascicolo, a causa del forte aumento del prezzo della carta che rischia di farci andare in passivo, il prezzo del fascicolo passerà a 3,50 euro e quello dell’abbonamento ordinario a 35. Aggiusteremo anche le…Continua a leggere “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario

Categorie
Eventi

L’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive

Francesco Marotta e Andrea Virga del G.R.E.C.E. Italia, dialogano con Giancarlo Sperati di Radio Kulturaeuropa. Al centro dell’intervista radiofonica le peculiarità del G.R.E.C.E., l’analisi e le prospettive sull’Europa e sulla metapolitica.Continua a leggereL’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive

Categorie
Eventi

Andrea Virga illustra il conflitto russo-ucraino su Radio Vanda

L’intervento di Andrea Virga, Responsabile Sez. Storia del G.R.E.C.E. Italia a Radio Vanda, dove ha discusso per la terza volta del conflitto russo-ucraino. Link: https://fb.watch/dyOcx6Y0vO/Continua a leggereAndrea Virga illustra il conflitto russo-ucraino su Radio Vanda

Categorie
Eventi

Conferenza “Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”

L’intervento di Eduardo Zarelli, Responsabile Sez. editoria, cultura e metapolitica del G.R.E.C.E. Italia, al Festival La Culturale – Pensiero critico in movimento. Titolo della conferenza: ” Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”. Relatori: Aldo Vitale, Giancarlo Cutrona e Livia Di Vona. Link: https://fb.watch/dyNocuG8xS/Continua a leggereConferenza “Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”