Categorie
Cultura

Critica letteraria. Le magnifiche sorti e progressive di Curcio affondano come il Titanic

Magnifiche sorti e progressive1 è un documentario del 2020 realizzato da TodoModo, un collettivo formato da Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. Il protagonista di tale documentario è Renato Curcio che elabora un’analisi in parallelo tra le carceri panottiche e le reti virtuali, come Internet e i social media. La pellicola, con uso…Continua a leggereCritica letteraria. Le magnifiche sorti e progressive di Curcio affondano come il Titanic

Categorie
Metapolitica

Il parere di Christopher Coonen del Centro Studi Geopragma: “D-Day: guerra e pace”

Geopragma è un Centro Studi strategico indipendente e un’associazione apartitica senza scopo di lucro che mira al rinnovamento del pensiero e dell’azione strategica francese basato su una visione realistica, non dogmatica ed etica del mondo e dei suoi abitanti. Diamo spazio al parere di Christopher Coonen, membro del Consiglio di amministrazione di Geopragma. Il periodo…Continua a leggereIl parere di Christopher Coonen del Centro Studi Geopragma: “D-Day: guerra e pace”

Categorie
Filosofia Storia delle Religioni

Eschilo, il fondamento

In questo saggio ho tentato di andare alle radici e al fondamento della civiltà europea, di cogliere la potenza dell’elemento sacro nella formazione delle comunità umane e nello stesso tempo capire come sia potuto accadere che un piccolo territorio del mondo, prima la Grecia e poi l’Europa intera, si sia affrancato dalla mescolanza assai rischiosa di religione e diritto, abbia…Continua a leggereEschilo, il fondamento

Categorie
Filosofia

Riflessioni sulla Realtà

Il 30.9.2021 ho tenuto una relazione nell’ambito del Convegno internazionale organizzato dai colleghi del Dipartimento di Scienze della Formazione di Unict. Convegno dedicato a L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra realtà psichica e mondo oggettivo. Metto qui a disposizione l’audio del mio intervento, nel quale ho cercato di delineare forme, statuto e…Continua a leggereRiflessioni sulla Realtà

Categorie
Cinema Cultura

Pasolini: «Io sono una forza del passato» (1/2)

Sono passati 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). «Io? Sono una vitalità disperata» diceva di sé stesso. E’ morto così come ha vissuto. Come un semi-Dio. Consegnato al massacro dell’opinione pubblica, con la complicità di dèi gelosi, Orfeo immolato, il cui canto non sta per estinguersi, ma che stringe il cuore e…Continua a leggerePasolini: «Io sono una forza del passato» (1/2)

Categorie
Cinema

Bridgerton o l’incoerenza femminista

Avete già sentito parlare di Bridgerton? Si tratta di un adattamento televisivo, disponibile sulla piattaforma Netflix, del romanzo di Julia Quinn pubblicato nel 2010. La seconda stagione, uscita a fine marzo 2022, è già un grande successo presso il giovane pubblico femminile. Perché questa serie all’acqua di rose è così popolare? In che modo Bridgerton…Continua a leggereBridgerton o l’incoerenza femminista

Categorie
Marco Tarchi Opinioni

Ostracismo

L’editoriale a cura di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Come abbonarsi a Diorama letterario: è possibile sottoscrivere l’abbonamento direttamente dal sito internet (consigliamo anche il quadrimestrale “Trasgressioni”) www.diorama.it, sezione Diorama e scrivendo alla E-mail mtdiorama@gmail.com. Ricordiamo che “Diorama Letterario” è l’unica Rivista in Italia dove è possibile leggere, oltre…Continua a leggereOstracismo

Categorie
Antropologia Sociologia

Astrattezza e dissoluzione

Il presente come dissoluzione. Questo si osserva ogni giorno e sempre di più. Forme di dissipatio del legame sociale sono il liberismo e il capitalismo. In contrasto con le società tradizionali, infatti, «dove le relazioni economiche sono incastonate in un tessuto di relazioni comunitarie (politiche, religiose, simboliche), il capitalismo si caratterizza per una quasi completa autonomia dell’economia: le…Continua a leggereAstrattezza e dissoluzione

Categorie
Metapolitica

L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

Categorie
Metapolitica

Europa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale

Intervento di Olivier Eichenlaub, geografo e formatore presso l’Iliade Institute, al IX° convegno dell’Iliade Institute, sabato 2 aprile 2022. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, il conflitto che, dal Gennaio 2022, oppone Russia e Ucraina ha unanimemente ricordato agli Europei che è tempo di esistere come potenza politica e militare. Ma chi…Continua a leggereEuropa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale