Alberto Giovanni Biuso è professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegna Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali ed Epistemologia. È collaboratore, redattore e membro del Comitato scientifico di numerose riviste italiane ed europee, ricordiamo Diorama Letterario, nonché direttore scientifico della Rivista Vita pensata. Ha pubblicato i seguenti…Continua a leggereMortali
Nella splendida cornice di Milazzo, a Palazzo D’Amico, farà il suo esordio la Prima edizione del Festival “La Culturale – Pensiero critico in movimento”, ideato e curato da Giancarlo Cutrona e da Livia Di Vona. Il programma del Festival è pensato come una parabola che va dal teatro alla filosofia, passando per il cinema, l’arte,…Continua a leggereInaugurazione I Prima edizione del Festival “La Culturale – Pensiero critico in movimento”
Il sottotitolo di questo libro (Dal lusso al capitalismo), appena tradotto in francese per la prima volta, dà origine a questo articolo: «Lo spreco come origine del mondo moderno». Il suo autore, Werner Sombart (1863-1941), non è più molto apprezzato dagli accademici, nonostante una considerevole mole di lavori che meriterebbe di essere riconsiderata e soprattutto…Continua a leggereDal lusso al capitalismo: un saggio iconoclasta sulle radici storiche del lusso
In un momento in cui i sindacalisti di estrema sinistra vogliono togliere il nome di Alexandre-Solženicyn a una scuola in Vandea, è giunto il momento di rileggere l’opera di Solženicyn (1918-2008), i suoi inviti al coraggio, le sue esortazioni alla dissidenza. Alexander Solženicyn è l’uomo che ci insegna a dire no: no alle bugie, no…Continua a leggereAlexander Solženicyn, la luce che ci insegna a resistere
Nel 1977 Alain de Benoist iniziò il suo libro-manifesto «Visto da destra» con queste parole: «Definisco come di destra, per pura convenzione, l’atteggiamento consistente nel considerare la diversità del mondo e, di conseguenza, le relative disuguaglianze che ne sono necessariamente il prodotto, come bene; e la progressiva omogeneizzazione del mondo, auspicata e realizzata dal discorso…Continua a leggereCome porre fine all’ideologia del medesimo
E’ uscito nelle sale cinematografiche The Northman, opera di Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse). La pellicola propone l’Amleto, riportandolo al suo contesto originale scandinavo, come da racconto di Saxo Grammaticus (1200 d.C.), antecedente a quello più noto di Shakespeare. La trama è ovviamente conosciuta: lo zio paterno di Amleto uccide suo fratello usurpandone il…Continua a leggereThe Northman: il ritorno del Mito al cinema
Il breve scritto di Luca Siniscalco accompagna il catalogo della terza edizione della mostra «Ambientarti», organizzata da ARS Art Space a cura di Eva Amos. Potete visitare l’esposizione, dedicata al tema della salvaguardia della natura, fino a venerdì 6 maggio presso la MA-EC Gallery di Milano, in Via Santa Maria Valle n 2. «Provare a rappresentare…Continua a leggereEstetica della Natura: verso un’arte eco-poietica
Questa è la domanda di fondo della presentazione del terzo volume della Rivista La Fionda, che trovate in libreria e su tutti gli store online. Il fallimento del governo gialloverde, la sconfitta di Trump e l’arrivo di Draghi dopo il Conte 2, oltre al ridimensionamento di esperienze come quella di Podemos, Corbyn e Sanders, hanno…Continua a leggereÈ finito il momento populista?
Intervista. Michel Maffesoli è un sociologo e Professore Emerito alla Sorbona. Il suo lavoro La trasfigurazione del politico (1992) è oggi ripubblicato da Cerf. E’ ancora attuale? Lo abbiamo chiesto all’autore. FP: Quali sono gli assi principali di questa «trasfigurazione del politico» che lei osservava già a partire dagli anni ’90? MM: Potrete trovarlo un po’ vanitoso,…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il potere non è più emanato dalla volontà popolare»
Testo di Alain de Benoist, pubblicato nel numero speciale di Livr’Arbitres, IX° conferenza dell’Institut Iliade, sabato 2 aprile 2022. Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più…Continua a leggereLa crisi attuale della democrazia