In due note per il think tank Fondation pour l’innovation politique, Pierre Valentin, studente di master in scienze politiche all’Università di Parigi-2 Panthéon-Assas e laureato in filosofia e politica all’Università di Exeter nel Regno Unito, traccia i contorni della nuova militanza di sinistra negli Stati Uniti e in Francia. I due documenti sono tradotti in…Continua a leggereLo studio in due volumi “L’ideologia woke” di Pierre Valentin tradotto da Marco Tarchi
Anziano professore di letteratura comparata, Julien Hervier è traduttore di Nietzsche. Ha pubblicato nel 1986 Incontro con Ernst Jünger ed è stato amico dello scrittore tedesco, di cui è diventato anche traduttore e biografo in un libro pubblicato nel 2014 dal titolo Ernst Jünger, Dans les tempêtes du siècle. Ha anche pubblicato i suoi Diari di…Continua a leggereJulien Hervier: «La foresta diventa per Ernst Jünger il luogo dell’indipendenza»
In che gioco siamo capitati ? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo -. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di…Continua a leggereIl gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare
Conferenza in diretta streaming sul sito internet, il canale YouTube e la pagina Facebook di Pagine Filosofali e del G.R.E.C.E. Italia. Mercoledì 6 aprile, alle ore 21.00, Eduardo Zarelli (G.R.E.C.E. Italia) e Luca Siniscalco (G.R.E.C.E. Italia e collaboratore della Rivista Antarès) dialogheranno con Luca Valentini, Responsabile della comunità filosofica di Pagine Filosofali sulle grandi questioni…Continua a leggereIl ritorno degli dèi. Metafisica dell’ecologia
Pubblichiamo questo scritto molto interessante di Michèle Tribalat, saggista e demografa francese. I campi d’indagine che predilige sono quelli dell’assimilazione religiosa e dell’integrazione, il modello e la fine dell’assimilazionismo francese, il fenomeno migratorio in Francia, gli studi sulle statistiche etniche, l’analisi demografica, etc. Michèle Tribalat è stata direttrice di ricerca dell’Institut national d’études démographiques (INED),…Continua a leggereLa libertà di parola e perchè è importante
L’opinione di Alain de Benoist sulla Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina. Il testo dell’intervista rilasciata al sito Breizh-Info, intitolata Alain de Benoist: «L’elettorato di Zemmour è un elettorato anti-immigrazione, quello di Marine Le Pen è un elettorato anti-Sistema [Intervista], pubblicata in data 22/03/2022. Tra la guerra in Ucraina, la febbre nazionalista Corsa, le…Continua a leggereLa Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina
Belfast è il nuovo film di Kenneth Brannagh (Enrico V, Frankenstein di Mary Shelley, Hamlet, ecc.) famosissimo attore e regista di solidissima base shakespeariana. La pellicola è ambientata a Belfast alla fine degli anni ’60, quando i Troubles sono in procinto di esplodere. All’interno di una comunità organica nord-irlandese, protestanti e cattolici vivono pacificamente e…Continua a leggereBELFAST/ LA STORIA VISTA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO
E’ possibile accostarsi a d’Annunzio come a un contemporaneo senza falsare quei valori storici dai quali tuttavia non può prescindere la lettura di un testo poetico? Non è solo possibile, rispondiamo noi citando nel titolo di questo contributo il celebre testo di Jan Kott su Shakespeare, ma è questo l’unico modo di comprendere il grande…Continua a leggereGabriele D’Annunzio nostro contemporaneo? Per farla davvero finita con gli inutili pregiudizi
Oggi la tirannia, domani la dittatura
Dopo il suo libro «Demain la dictature», Philippe Bornet pubblica «Aujourd’hui la tyrannie», accompagnato da una prefazione di Alain de Benoist. Viviamo in una tirannia? Cos’è la tirannia? Tante le domande poste da Philippe Bornet. Nel suo nuovo saggio storico, dedicato alla ricerca dell’essenza della tirannia, Philippe Bornet esamina alcune delle incarnazioni storiche della tirannia.…Continua a leggereOggi la tirannia, domani la dittatura
Conferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, mercoledì 2 marzo 2022, ore 21.00. Discuteremo della crisi Russia-Ucraina, della situazione internazionale, del nuovo mondo multipolare, dei grandi spazi, della corsa delle grandi potenze in un quadro d’insieme che è dei grandi spazi, di “geografia sacra” e di geopolitica,…Continua a leggereLa crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenzi: verità, mistificazioni e prospettive