L’Après Coup ospita il GRECE Italia per la presentazione del suo primo volume collatteneo Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi, recentemente pubblicato da Arktos, che si presenta come una polifonia di voci e idee diverse, la cui pluralità teorica ed ermeneutica si rincorre nei contributi di Andrea Cascioli, Alain de Benoist, Philippe Forget, Giuseppe…Continua a leggere13.I.2022 – Il Silenzio del Cosmo a Milano
POLARIZZAZIONI. Il teorico di economia comportamentale Cass Sunstein, co-autore con R. Thaler di “Nudge” (2009) che in buona parte fu ragione del Nobel per l’economia a Thaler nel 2017, nel suo “Come avviene il cambiamento” (Einaudi, 2021), illustra il meccanismo sociale osservato ed indagato sperimentalmente della “polarizzazione”. Ve ne riferisco a titolo d’ipotesi su cui…Continua a leggereIl meccanismo sociale della “polarizzazione”
Lo stato dell’arte in Europa
Questo è il primo scritto di Dalmazio Frau per il G.R.E.C.E. Italia, una disamina complessiva sullo stato di salute dell’arte. La sua è un’opinione importante che dev’essere presa seriamente in considerazione, il dibattito è aperto per chiunque voglia coglierlo e farlo suo! L’Europa è il luogo ove nasce la Bellezza. Il Bello no, essendo esso…Continua a leggereLo stato dell’arte in Europa
La piccola Taiwan è diventata il centro del mondo, un nugolo di interessi strategici. Il Ministro degli esteri taiwanese, dichiara che non c’è nessuna intenzione di avviare una guerra contro la Cina ma nel farlo, rivendica l’indipendenza di Taiwan. Pechino da canto suo alza i toni, la Taipei cinese è affare suo. La crisi è…Continua a leggereLa crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso
Il lavoro ricopre da sempre un ruolo fondamentale nella costituzione e articolazione tanto di una società quanto dei singoli che la compongono. Delineare la storia della declinazione che il lavoro ha assunto nel corso della storia richiederebbe un libro intero, ma, a grandi linee, ci si è sempre mossi tra due poli: dominio del più…Continua a leggereDisintermediazione e lavoro: quale futuro?
Mario Bosincu è ricercatore in Letteratura tedesca presso l’Università di Sassari. Profondo conoscitore e instancabile studioso delle opere di Ernst Jünger – una grande passione in comune, il fuoco che non si estingue e rilascia luce e calore – ha, da lungo tempo, associato agli studi jüngheriani la critica alla civiltà e alla società, in…Continua a leggereL’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo
Prima che Michel Maffesoli partecipasse alla presentazione di Le temps revient: Formes élémentaires de la postmodernité a Montpellier (Francia), Simon Dawes lo ha incontrato in albergo per parlare di postmodernità, situazione della sociologia in Francia e sul come abbandonare la casa in fiamma della modernità. Simon Dawes: per cominciare, stai per partecipare a una conferenza…Continua a leggereMichel Maffesoli: per capire l’epoca contemporanea è meglio «abbandonare la casa in fiamma della modernità»
La Rivista Philitt si occupa di letteratura e scienze umane, fondata nel 2013 grazie all’intuizione del giornalista indipendente Matthieu Giroux. Una splendida realtà editoriale che esamina a tutto tondo le questioni cruciali del dibattito filosofico, della letteratura e del cinema. Pubblichiamo l’intervista rilasciata da Alain del Benoist a Benjamin Fayet dal titolo inequivocabile: «Drieu e…Continua a leggereAlain de Benoist: « Drieu e Jünger erano conservatori rivoluzionari, desiderosi di salvaguardare i valori eterni»
È appena uscito il primo libro curato dal GRECE Italia, pubblicato dalla storica casa editrice Arktos, di Carmagnola. Il volume collettaneo Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi si presenta come una polifonia di voci e idee diverse, la cui pluralità teorica ed ermeneutica si rincorre nei contributi di Andrea Cascioli, Alain de Benoist, Philippe…Continua a leggereEcologia, sacralità, comunità – il primo libro del GRECE Italia
Pubblichiamo questa breve ma interessante riflessione di Nicolas Gauthier, giornalista e scrittore francese. Una delle menti lucide del giornalismo d’oltralpe che dalle pagine del sito di informazione libera e indipendente Boulevard Voltaire, scrive usando l’intelletto e ragionando sui temi importanti. Questa volta ad essere sotto la lente d’ingrandimento è l’eco-ansia, le sue implicazioni, la nova…Continua a leggereEco-ansia: quasi un giovane occidentale su due ne soffrirebbe