Categorie
Metapolitica

L’Afghanistan non è mai stato lontanamente Occidente e mai lo sarà

In Afghanistan ritiratesi le truppe occidentali occupanti, dopo venti anni della guerra più lunga mai combattuta dagli Stati Uniti (e i suoi alleati), il Paese torna sotto il governo dei talebani; in Iraq la guerra del 2003 contro Saddam Hussein fece precipitare il Paese e il Medio Oriente nel caos da cui venne partorito l’ISIS…Continua a leggereL’Afghanistan non è mai stato lontanamente Occidente e mai lo sarà

Categorie
Alain De Benoist

Affrontare il mondialismo

Oggi tutti parlano di mondialismo, un fenomeno importante del nostro tempo a cui diamo ancora più importanza perché generalmente lo consideriamo irreversibile. Questo fenomeno sembra infatti imporsi come un movimento di trasformazione del mondo sul quale nessuno ha più controllo. Un maremoto, in un certo senso, irreversibile sull’orizzonte di almeno diverse generazioni. Gli anglosassoni preferiscono…Continua a leggereAffrontare il mondialismo

Categorie
Cultura

Serge Latouche scrive la biografia intellettuale di Baudrillard

«Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento: il momento in cui l’uomo sa per sempre chi è» (Jorge Luis Borges, L’Aleph – 1949 –, Feltrinelli, Milano 1999, p.4.) Serge Latouche, professore emerito di Scienze economiche all’Università Paris-Sud, economista e filosofo francese, massimo teorico della decrescita ha scritto…Continua a leggereSerge Latouche scrive la biografia intellettuale di Baudrillard

Categorie
Comunicati Stampa

La conferenza del G.R.E.C.E. sul populismo: Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Le classi dirigenti hanno davvero trovato il vaccino contro il “virus” del populismo? Negli ultimi mesi sembra essersi chiusa in Occidente la breve ma storica parentesi che si era aperta nel 2016 con gli inattesi trionfi di Trump negli Usa e della Brexit nel Regno Unito. Oltre a contribuire all’inglorioso tramonto del presidente-tycoon, i contraccolpi…Continua a leggereLa conferenza del G.R.E.C.E. sul populismo: Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

I principi del federalismo

Il testo ancora attuale della relazione di Alain de Benoist, invitato ad una conferenza sul federalismo, tenutasi nel 2005. Buona lettura! Mi è stato chiesto di venire a esporvi quali sono i principi essenziali del federalismo. Credo che il modo migliore per soddisfare questa richiesta sia definire fin dal principio ciò che è più fondamentalmente…Continua a leggereI principi del federalismo

Categorie
Cultura

Il fumetto è sotto attacco: il linguaggio inclusivo fa il suo ingresso ma perde colpi

Il linguaggio inclusivo sbarca sulle nuvole parlanti. Il prossimo albo del fumetto “L’Alta Repubblica. Star Wars.” Vol. 2, edito da Panini Comics, sarà all’insegna del linguaggio non discriminatorio nei confronti di chi non si identifica nel genere maschile e femminile. In particolare, «compariranno due jedi non binary, Terec e Ceret» e «verrà utilizzato lo schwa…Continua a leggereIl fumetto è sotto attacco: il linguaggio inclusivo fa il suo ingresso ma perde colpi

Categorie
Metapolitica

La Grande Trasformazione

La Grande Trasformazione è un libro di Karl Polanyi pubblicato per la prima volta nel 1944. L’opera tratta delle conseguenze sociali e politiche dell’affermazione della teoria liberista del mercato auto-regolantesi. Secondo l’autore – che utilizzava una prospettiva antropologica nello studio dei fenomeni economici – prima della “grande trasformazione” l’economia era integrata nella società e le…Continua a leggereLa Grande Trasformazione

Categorie
Eventi

Il populismo. Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Il Centro Studi G.R.E.C.E Italia, Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne discuterà con ospititi d’eccezione sul “populismo”. Un argomento che ha suscitato innumerevoli elaborazioni politologiche che a nostro avviso determinano la comprensione ad ampio respiro della fenomenologia, con le conseguenti rielaborazioni, a volte in senso riduttivo e a volte no, delle coordinate necessarie…Continua a leggereIl populismo. Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Categorie
Alain De Benoist

Sull’ecologia

Era il 1859 quando il naturalista tedesco Ernst Haeckel inventò il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), che potremmo definire anche come il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia umana» arriverà nel 1910. La nozione di «ecosistema» è stata creata nel 1935…Continua a leggereSull’ecologia

Categorie
Alain De Benoist

Alain de Benoist: «La NATO non è cerebralmente morta. È l’Europa che lo è!»

Abbiamo già avuto occasione di parlare della NATO, un’organizzazione che avrebbe dovuto logicamente essere sciolta contemporaneamente al Patto di Varsavia, dato che fu creata al solo scopo di resistere all’ormai defunta Unione Sovietica. Ma non è stato così, poiché si è trasformata in una vasta organizzazione di «difesa globale» che interviene ormai in tutto il…Continua a leggereAlain de Benoist: «La NATO non è cerebralmente morta. È l’Europa che lo è!»