«Tanti hanno biasimato Eliade per non essere rimasto in India. Dovremmo esserne contenti, al contrario, perché ha accettato di compromettersi anche lui, qui con noi, e vedere in questo una rinuncia più importante di quella contemplativa. Accettare la storia mi sembra l’eroismo più grande.» (E. Cioran, Mircea Eliade e le sue delusioni, 1936) Mircea Eliade…Continua a leggereReligiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade
Distinguendo i diversi meccanismi della finanziarizzazione ed il loro impatto, possiamo capire quali siano gli effetti sulla sfera economica, sociale, politica e sulla crescita del settore finanziario. L’analisi classica indica l’aumento delle disuguaglianze, il risultato del progresso tecnologico incompleto (l’aumento della crescita di manodopera qualificata che aumenta più della sua offerta), non offre nessun’altra spiegazione…Continua a leggereI meccanismi della finanziarizzazione
“Ubik” non è narrativa. (Philip K. Dick, Esegesi) 1. Non si fanno film su Ubik È un peccato che non sia mai stato realizzato un film su Ubik, il capolavoro di Philip K. Dick dato alle stampe nel 1969. A dire il vero, se n’era interessato nel 1974 il regista Jean-Pierre Gorin (antico collaboratore di…Continua a leggerePsicomachia, multiversum e Impero della Mente. Appunti su «Ubik» di Philip K. Dick
Mentre associazioni umanitarie e media nostrani si indignano (e ci fanno spesso indignare) per la repressione della libertà di pensiero e dei diritti politici nei Paesi che non appartengono al blocco occidentale, assistiamo -qui da noi- all’apparente paradosso del tentativo, sempre più frequente, da parte di quegli stessi indignati ambienti, di inalveare l’esprimibilità delle opinioni…Continua a leggereLa dura legge della Cultura del piagnisteo
Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l’intero dispositivo capitalista con l’avvento della pandemia. Tra questi, pochi si interrogano sull’andamento dell’ultimo decennio, l’anticamera della pubertà della geopolitica del capitalismo. Una ricorrenza in cui si intrecciano i conflitti tra stati, aziende e multinazionali. A partire da febbraio scorso, periodo che coincide con l’inizio della…Continua a leggereIl decimo compleanno del “nuovo mondo” capitalista è un incubo
È appena uscita, per i tipi di Iduna, una nuova edizione di All’orlo della storia, un saggio dell’eclettico studioso statunitense William Irwin Thompson (1938-2000), con introduzione dello scrivente. Il sottotitolo di questa versione dell’opera, originariamente pubblicata negli USA nel 1971, è Per una critica della tecnocrazia: già qui si segnala la prospettiva che attraversa come un fil rouge questo testo ricco e composito, che spazia dall’analisi dell’America del Secondo dopoguerra alla…Continua a leggere“Vuoto cosmico” e “professori liberali”. Alle soglie della modernità, con W.I. Thompson
Sugli animali e sugli uomini
Il pensiero antico – con Talete, Anassimandro, Eraclito, Senofane e tanti altri – era fondamentalmente monista. Dalla constatazione degli opposti, non ne faceva deriva il dualismo, ma la conciliazione dei contrari. Nell’Antichità, non si confondeva la divinità con gli uomini, gli uomini con gli animali, gli animali col mondo vegetale, i vegetali con la materia…Continua a leggereSugli animali e sugli uomini
Il Covid-19 rimette in discussione non soltanto l’amministrazione della giustizia ma l’essenza stessa del rapporto tra individuo e società. Ne parliamo lunedì 15 febbraio nell’incontro online del GRECE Italia In quanti modi la pandemia sta cambiando il mondo del diritto? Ѐ il tema del prossimo incontro del GRECE Italia in programma lunedì 15 febbraio alle…Continua a leggereIl paradigma pandemico: come cambia il diritto al tempo del coronavirus
Conferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, lunedì15 febbraio 2021, ore 21.00. Discuteremo degli effetti della Pandemia in ordine all’apparente inversione di tendenza rispetto alla progressiva affermazione, nell’ultimo trentennio, di una elaborazione giurisprudenziale di stampo giusliberista e di fondazione individualista (il diritto di avere diritti ) che…Continua a leggereIl paradigma pandemico: diritto, giusliberismo e decisione politica nello stato d’eccezione.
Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha coinciso con l’anniversario della scomparsa del generale Charles de Gaulle e uno scambio di opinioni indicative tra l’attuale capo dell’Eliseo e il governo tedesco, nella figura del ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, che ben rappresenta il quadro incerto dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea messi…Continua a leggereL’Europa come potenza non è atlantica