Categorie
Metapolitica

Giusliberismo, Politica, Costituzione

La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria. In questo scenario è comunque interessante notare , allo stato larvale, inversioni di tendenza che se opportunatamente coltivate nella…Continua a leggereGiusliberismo, Politica, Costituzione

Categorie
Marco Tarchi

Intervista a Marco Tarchi su Il Giornale: “L’informazione è in trappola. In pericolo la libertà di pensiero”. Dialogo con Marco Tarchi

Il professor Marco Tarchi è sicuro: ” L’homo digitalis intrappolato nella Rete coltiva ormai un’ambizione suprema e spesso unica: sentirsi un leader di opinione” Non ha mai ceduto al richiamo dei social network. E a maggior ragione non intende farlo adesso, nell’epoca in cui le multinazionali del web hanno cambiato completamente – e forse definitivamente- le…Continua a leggereIntervista a Marco Tarchi su Il Giornale: “L’informazione è in trappola. In pericolo la libertà di pensiero”. Dialogo con Marco Tarchi

Categorie
Metapolitica

È possibile una democrazia illiberale?

La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero che si possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali…Continua a leggereÈ possibile una democrazia illiberale?

Categorie
Filosofia

La verità esula dagli schematismi e dalle “macchinazioni” di una cultura che è ideocentrica

La Verità nell’epoca della pandemia, lo vediamo, viene avvolta dal lacrimevole e dal compassionevole. Questo fa sì che ogni catastrofe di forte impatto mediatico, inneschi il meccanismo della sfera privata che sommerge quella pubblica, della soggettivizzazione meta-personalistica della verità. La commercializzazione della salute segue di pari passo l’assurdità della medicalizzazione dell’esistenza, dell’igienismo dogmatico associato ad…Continua a leggereLa verità esula dagli schematismi e dalle “macchinazioni” di una cultura che è ideocentrica

Categorie
Storia

Federico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa

La ricorrenza del 26 dicembre – 826° anniversario della nascita di Federico II di Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia – costituisce un’occasione per riflettere su alcuni degli aspetti più propriamente metastorici, oltre che metapolitici, del nostro discorso, a partire peraltro dal simbolo che abbiamo scelto per rappresentare il GRECE Italia.…Continua a leggereFederico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa

Categorie
Antropologia

Rêverie solstiziale

1. Indocili all’oscurarsi della luce C’è un’immagine molto potente contenuta in una delle più belle poesie di sempre, composta dallo scrittore gallese Dylan Thomas e pubblicata per la prima volta nel 1951. Il respiro dei primi tre versi di Do not go gentle in that good night è siderale, abissale: Non andartene docile in quella…Continua a leggereRêverie solstiziale

Categorie
Comunicati Stampa

Le origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia

Sono passati ormai più di cinquant’anni dalla fondazione del Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, meglio conosciuto con l’evocativo acronimo di GRECE. L’associazione animata tra gli altri da Alain de Benoist, Dominique Venner, Pierre Vial e Jean Mabire nacque in Francia nel fatidico anno 1968 e sarebbe diventata presto il fulcro delle…Continua a leggereLe origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia

Categorie
Cinema Teatro

Teatri del profondo e Teatri d’abitudine

I teatri sono stati tra i primi luoghi pubblici a chiudere. Non è la prima volta che il mondo del teatro si ferma a causa di una epidemia. Già Shakespeare si era ritrovato a scrivere alcuni dei suoi capolavori in quarantena, come conseguenza della peste che colpì Londra tra XVI e XVII secolo. All’epoca dev’essere…Continua a leggereTeatri del profondo e Teatri d’abitudine

Categorie
Eventi

Equilibri di Potenza

Conferenza sulla geopolitica in diretta dalla pagina facebook del G.R.E.C.E. Italia giorno 10 dicembre 2020 alle ore 21:00. Interventi di: Marcelo Gullo – Politologo, accademico, saggista Pierluigi Fagan – Studioso, filosofo, saggista Daniele Lazzeri – Chairman del think tank Il Nodio di Gordio Andrea Virga – G.R.E.C.E. Italia, Resp. Sez. Storia Modera: Francesco Marotta –…Continua a leggereEquilibri di Potenza

Categorie
Eventi

Musica indipendente e controcultura

«Viviamo in un’epoca singolare, dominata da un Pensiero Unico che, vantandosi di tutelare sempre nuove minoranze, impone ovunque il più asfissiante dei conformismi, rileggendo e revisionando, censurando e correggendo, anestetizzando e allineando qualsiasi dissidenza. Negli ultimi decenni, tuttavia, un manipolo di esperienze musicali si è incaricato di riaprire la partita, dando vita a lavori di…Continua a leggereMusica indipendente e controcultura