Categorie
Estetica

L’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco

Una mia intervista per Adv Media Lab: filosofia, arte e bellezza nel Contemporaneo Un viaggio tra arte, sacro, bellezza e Intelligenza Artificiale nel pensiero contemporaneo, con un dialogo con figure come Hans-Georg Gadamer, Anselm Kiefer e Hermann Nitsch, cercando di superare le stantie dicotomie che spesso bloccano il transito fra Tradizione e Avvenire. Un ringraziamento…Continua a leggereL’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco

Categorie
Estetica

Idealismo e transumanesimo

Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile in Dialoghi Mediterranei 70, novembre-dicembre 2024pagine 540-545 Indice -Attualismo e idealismo -Gentile, l’estetica -Gentile, il realismo, la materia -Idealismo e transumanesimo La struttura storica dell’umano e di ogni suo prodotto costituisce una conferma dei limiti della nostra specie, del non poter mai tale animale aspirare a un Assoluto posto fuori…Continua a leggereIdealismo e transumanesimo

Categorie
Storia delle Religioni

La religione cosmica e l’habitat circumpolare degli indoeuropei

Si tratta di quello che ho definito (La religion cosmique des Indo-Européens, Paris/Milano: Archè, 1987) un insieme di concezioni cosmologiche e religiose incentrate sulla nozione di «cielo diurno»:  in indoeuropeo, dove non esiste un nome antico per “cielo”, lo stesso termine – a volte maschile, a volte femminile (cfr.infra) – designa sia il giorno (latino…Continua a leggereLa religione cosmica e l’habitat circumpolare degli indoeuropei

Categorie
Metapolitica

In Siria finisce il “nostro Vietnam”. Ma la marea ormai è cambiata

Una tragedia immane, dopo oltre un decennio di guerra e propaganda. L’“asse della resistenza” incassa la sconfitta, mentre l’Occidente e Israele hanno perso la loro “eccezionalità etica”. Anni fa mi capitò di scrivere che la guerra in Siria era il cambio della marea tra il mondo a guida americana e un altro mondo. Continuo a…Continua a leggereIn Siria finisce il “nostro Vietnam”. Ma la marea ormai è cambiata

Categorie
Filosofia

Pilato, il Sacro

Pilato, il Sacroin Vita pensatan. 31, ottobre 2024pagine 32-42 Indice -Pilato, le fonti -Pilato, lo scettico -Pilato, il prigioniero -Pilato, il filosofo -Pilato, il disvelatore Pilato, le fonti Ponzio Pilato è l’unico nome umano che appaia nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, vale a dire nel Credo dei cristiano-cattolici. L’unico nome dunque che insieme a quello del Cristo venga…Continua a leggerePilato, il Sacro

Categorie
Storia

Punto e Virga: «Il Putinismo, malattia senile del sovranismo»

Se l’Unione Sovietica aveva sempre potuto contare, fin dagli inizi, su una capacità di proiezione politica e culturale all’estero, attraverso l’azione dei Partiti comunisti, membri del Comintern (e poi del Cominform), la Federazione Russa, invece, si è trovata in una posizione di maggior debolezza anche dal punto di vista del soft power, quantomeno verso l’Occidente,…Continua a leggerePunto e Virga: «Il Putinismo, malattia senile del sovranismo»

Categorie
Marco Tarchi Opinioni

I miei tre ultimi interventi a Radio Radicale, Ibex Edizioni e per il Regno – Attualità e Documenti

Ecco i link dei miei ultimi tre interventi. Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/scheda/743827/le-culture-politiche-e-i-partiti-nellitalia-e-nelleuropa-contemporanee-dibattito-con Ibex Edizioni: Poi c’è questa sua breve intervista al convegno de “Il Regno” a cui hopartecipato sabato: Informazioni Diorama Letterario: le formule di abbonamento a DIORAMA LETTERARIO: ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.L’importo va versato sul conto corrente…Continua a leggereI miei tre ultimi interventi a Radio Radicale, Ibex Edizioni e per il Regno – Attualità e Documenti

Categorie
Eventi

Presentazione di «Ordine multipolare. Geopolitica e cultura dell crisi»

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 16.45, presso lo Spazio Ritter di Milano, il G.R.E.C.E. Italia presenta “Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi”, l’ultimo saggio a cura del G.R.E.C.E., edito da Diana Edizioni. Intervengono:  Eduardo Zarelli G.R.E.C.E. Italia Giovanni Sessa Saggista Modera:  Francesco Marotta G.R.E.C.E. Italia Sabato 16 novembre 2024 Ore 16.45 Presso lo Spazio Ritter…Continua a leggerePresentazione di «Ordine multipolare. Geopolitica e cultura dell crisi»

Categorie
Storia

Ungern, l’uomo che volle farsi Khan (con Federico Mosso)

«Una delle figure più singolari della storia mongola fu il barone Roman Nikolaus Fyodirovich von Ungern-Sternberg, un ufficiale russo bianco disertore che credeva di essere la reincarnazione di Gengis Khan e di essere destinato a ricostruire l’impero dei signori della guerra mongoli. I contemporanei hanno tracciato un bel ritratto del barone von Ungern-Sternberg, più tardi…Continua a leggereUngern, l’uomo che volle farsi Khan (con Federico Mosso)

Categorie
Marco Tarchi

Il mio intervento a Ravenna «ll sistema repubblicano trent’anni dopo la “Grande Crisi”. Storicizzare il tempo presente»

Ecco il video del mio intervento a Ravenna «ll sistema repubblicano trent’anni dopo la “Grande Crisi”. Storicizzare il tempo presente». Colgo l’occasione per informarvi che il numero 382 di Diorama uscirà un po’ più tardi del previsto (spero entro il 20 novembre) a causa dei miei impegni universitari (due corsi e discussioni di tesi) e…Continua a leggereIl mio intervento a Ravenna «ll sistema repubblicano trent’anni dopo la “Grande Crisi”. Storicizzare il tempo presente»