Categorie
Alain De Benoist

Le due intervista che ho rilasciato ai quotidiani italiani La Stampa ed Il Giornale

Di seguito trovate il testo dell’intervista che ho rilasciato al quotidiano italiano La Stampa, pubblicata anche sul Secolo XIX. Questo è invece, il testo dell’intervista che ho rilasciato al quotidiano italiano Il Giornale. Fonte: La Stampa, Alain de Benoist. “Destra sinistra nessuno contrasta il profitto”, 26/10/2024. Fonte: Il Giornale, Alain de Benoist. “L’Europa può fondarsi…Continua a leggereLe due intervista che ho rilasciato ai quotidiani italiani La Stampa ed Il Giornale

Categorie
Alain De Benoist

‭«L’esilio interiore. Quaderni»

È in uscita in Italia il mio L’esilio interiore. Quaderni. Penso sia uno dei miei libri nel quale ho meglio descritto il mio pensiero, lungo il percorso della Storia delle idee e di quello teorico. Auguro buona lettura agli amici italiani, auguro buona lettura sopratutto a chi a chi non concorda con le mie idee,…Continua a leggere‭«L’esilio interiore. Quaderni»

Categorie
Filosofia

Uscire dal nichilismo con Heidegger

Per difenderci dal nichilismo dobbiamo stanarlo. E non è sempre dove pensiamo di trovarlo a prima vista. Ci sono casi in cui Dio può allontanarci dall’Essere. Per superare il nichilismo bisogna prima sapere dove si trova. Di cosa il nichilismo è l’oblio? Martin Heidegger (1889-1976) ci invita quindi a cercare una via d’uscita dal nichilismo.…Continua a leggereUscire dal nichilismo con Heidegger

Categorie
Sociologia

Beni comuni

I beni comuni oltre lo stato e il mercatoAldous, 25 settembre 2024Pagine 1-2 In questo articolo ho cercato di mostrare come il concetto di proprietà dominante nella società e nell’economia occidentale contemporanea non sia affatto naturale ma sia ovviamente storico. In quanto tale ha delle alternative, delle quali anche la storia di molti popoli e…Continua a leggereBeni comuni

Categorie
Filosofia

Heidegger, la medicina contro la modernità

E se, proprio come Nietzsche, Heidegger fosse visto come una medicina per la nostra civiltà? Sicuramente non una medicina che sradica, che debella, una malattia; ma una medicina che cura, una medicina che porta una certa pace, una certa serenità, un equilibrio nella lucidità, che ci riconcilia con il mondo, con il corpo e i…Continua a leggereHeidegger, la medicina contro la modernità

Categorie
Cultura

Europa. Un vaso di coccio nell’era post-globale

Kaputt: così Curzio Malaparte definiva l’Europa alla fine della seconda guerra mondiale. E aggiungeva: «Preferisco questa Europa kaputt all’Europa d’ieri, e a quella di venti, di trent’anni or sono. Preferisco che tutto sia da rifare, al dover tutto accettare come un’eredità immutabile». A ottant’anni di distanza, Giuseppe Giaccio si interroga sugli esiti di questo rifacimento…Continua a leggereEuropa. Un vaso di coccio nell’era post-globale

Categorie
Cultura Metapolitica

Quale lingua per l’Europa? (1/3)

Conosciamo la battuta di Henry Kissinger, l’ex segretario di Stato di Nixon e Gerald Ford: «Europa, a quale numero di telefono?» Avrebbe potuto aggiungere: «Europa, in quale lingua?» È questo l’argomento di un ricco articolo che Armand Berger, già autore di «Tolkien, l’Europe et la tradition», dedica alle «realtà linguistiche dell’Europa» nel primo numero di…Continua a leggereQuale lingua per l’Europa? (1/3)

Categorie
Cultura Metapolitica

Dove finisce l’Europa? Dove inizia l’Occidente? (3/3)

Dove finisce l’Europa, dove inizia l’Occidente? È una delle domande affrontate nel primo numero del «Cahier d’études pour une pensée européenne» (La Nouvelle Librairie), la rivista del Pôle Études de l’Institut Iliade. Abbiamo intervistato l’accademico Walter Aubrig, uno dei due coautori dello studio intitolato «Européens hors d’Europe. Où en sommes-nous de l’Occident?», per risolvere questa…Continua a leggereDove finisce l’Europa? Dove inizia l’Occidente? (3/3)

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Alain de Benoist: «È paradossale che Emmanuel Macron stia pensando di creare un governo senza il PNF o la RN»

Ecco l’intervista che ho rilasciato a Julian Herrero del magazine The Epoch Times in data 02/09/2024.  INTERVISTA – In un’intervista rilasciata a Epoch Times, il giornalista e saggista Alain de Benoist, figura della Nouvelle Droite e autore di oltre cento libri, tra cui l’ultimo Nous et les autres (Éditions du Rocher, 2023), parla della nozione…Continua a leggereAlain de Benoist: «È paradossale che Emmanuel Macron stia pensando di creare un governo senza il PNF o la RN»

Categorie
Opinioni

Atene, Berlino, Parigi: grandezza e decadenza del rituale olimpico

È stato scritto di tutto sull’arroganza di una cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici che ha ritenuto intelligente far godere il mondo dei nostri capricci progressisti. Scarsa attenzione è stata invece dedicata alla trattazione del rituale olimpico. Gilles Carasso, ex Instituts français de Pologne et de Géorgie, tratta quest’aspetto. Il rituale olimpico non è solo un’approssimativa…Continua a leggereAtene, Berlino, Parigi: grandezza e decadenza del rituale olimpico