Mercoledì 27 agosto 2024 è uscito un breve video di Andrea Virga che spiega in cosa consiste il multipolarismo, dal punto di vista delle relazioni internazionali, chiarendo alcune incomprensioni che spesso, in buona o in cattiva fede, sorgono al riguardo. Quello del Responsabile della Sez. Storia del G.R.E.C.E. Italia, vuole essere un invito a ragionare…Continua a leggereMultipolarismo: realtà in atto o in potenza?
Nella biografia di un «dottore in niente» dedito alle imprese smisurate https://ilmanifesto.it/ 26 maggio 2020pagina 11 Afshin Kaveh ha dedicato a Debord un libro illuminante: Le ceneri di Guy Debord (Catartica, 2020). Ne ho discusso sul manifesto in un articolo dal quale – per ragioni di spazio – è stata tagliata una citazione dal libro che mi sembra significativa e che riporto…Continua a leggere«Le ceneri di Guy Debord». Nella biografia di un «dottore in niente» dedito alle imprese smisurate
Con la sentenza n. 143 del 23.7.2024, la Corte Costituzionale italiana affronta la questione dell’”autopercezione non binaria dell’individuo” e quindi dell’esistenza o meno del diritto costituzionale di quanti si identificano nel “+” (o “plus”) dell’acronimo LGBTQ+ di vedersi anagraficamente attribuito un sesso distinto da quello maschile e femminile e quindi icasticamente definito come “altro”, non…Continua a leggereAutopercezione e senso comune, analisi della sentenza N. 143 della Corte costituzionale
Si è appena concluso l’incontro annuale della Fondazione Nodo di Gordio, intitolato «La bilancia di Zeus – Equilibri e squilibri in un mondo pericoloso». A nome di tutto il G.R.E.C.E., Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Michel Thibault e Francesco Marotta ringraziano in particolare gli amici Daniele Lazzeri, Augusto Grandi e Andrea…Continua a leggereIl G.R.E.C.E. Italia all’incontro annuale della Fondazione Nodo di Gordio: «I convitati di pietra. Europa e Cina»
A Montagnaga di Piné dal 19 al 21 luglio 2024 si svolgerà la XXI edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale organizzato dalla Fondazione Nodo di Gordio. Il G.R.E.C.E Italia ha colto l’invito degli amici della Fondazione Nodo di Gordio a partecipare ai lavori. L’appuntamento è per sabato 20 luglio, alle ore 15:00. I…Continua a leggereLa bilancia di Zeus – Equilibri e squilibri in un mondo pericoloso. Programma del workshop
È già disponibile il numero 380 di Diorama letterario. In calce l’indice dei contenuti e incipit del contributo di Eduardo Zarelli sulla diagnosi del politicamente corretto realizzata da Valerio Savioli. Indice Diorama Letterario N. 380 Il punto Post populismo? (Marco Tarchi)Laboratorio Vincere una guerra?Populismi contro il popoloGli obiettivi delle Nuove Sintesi (Alain de Benoist)Osservatorio Il…Continua a leggereDiorama Letterario N.380: «Post populismo?»
La trave e la pagliuzza Aldous, 18 luglio 2024 Pagine 1-2 Costituisce un caso unico la quasi totale impunità e immunità che la comunità internazionale contemporanea riserva a uno dei suoi Stati. Al di là infatti delle ormai ultradecennali, tradizionali e del tutto disattese ‘risoluzioni’ dell’ONU; al di là degli ‘ordini’ della Corte Internazionale di…Continua a leggereLa trave, i ciechi e la pagliuzza
Ecco il video della doppia presentazione del 25/06/2024, alle ore 18:00, presso la sala Dino Buzzati del Corriere della Sera del mio Le tre età della Fiamma e di La destra al potere di Carlo Galli (Raffaello Cortina). Hanno partecipato: Antonio Carioti, Carlo Galli, Marco Tarchi, Sofia Ventura. Fonte Fondazione Corriere della Sera: Relatori: Antonio CariotiCarlo GalliMarco TarchiSofia…Continua a leggere«Che destra sarà? Le scelte di Giorgia Meloni in Italia e in Europa»
È disponibile il volume “Politica, metapolitica, antipolitica” dedicato al pensiero di Alain de Benoist con interventi di Lorenzo Borrè, Lorenzo Cafarchio, Francesco Paolo Capone, Andrea Cascioli, Gennaro Malgieri, Francesco Marotta, Giuseppe del Ninno, Michel Onfray, Andrea Scarabelli, Stenio Solinas, Andrea Virga, Eduardo Zarelli e una intervista inedita al pensatore condotta da Ada Fichera, che ha…Continua a leggereÈ disponibile il volume “Politica, metapolitica, antipolitica”
È disponibile il numero 379 del periodico Diorama Letterario. In calce i contenuti e incipit del contributo di Eduardo Zarelli. IL PUNTO Stato di eccezione (Marco Tarchi) LABORATORIO Le opinioni di Alain de Benoist: Sulla metapolitica; Il terzo escluso. FOCUS L’economia e gli spiriti animali (Giuseppe Giaccio) OSSERVATORIO Contro la precarietà (Guillaume Travers) Il mito della…Continua a leggereIl numero 379 di Diorama Letterario: «Stato d’eccezione»