Categorie
Eventi

Politica, Metapolitica, Antipolitica

Politica, Metapolitica, Antipolitica. In collaborazione con il G.R.E.C.E. Italia e Edizioni Bietti, Edizioni Sindacali organizza un doppio convegno dedicato ad Alain de Benoist e alle Nuove Sintesi. Per chi non riuscisse a presenziare, gli incontri verranno trasmessi in diretta sulla pagina di UGL.Continua a leggerePolitica, Metapolitica, Antipolitica

Categorie
Filosofia

Cosmologia

Cosmologie in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 6 gennaio 2024pagine 1-4 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Insieme alla matematica, l’astronomia fu l’ambito dentro il quale ebbe inizio il sapere filosofico, il suo metodo, in Grecia e ancor prima della Grecia. A partire da un recente libro dell’astronomo Paul Murdin…Continua a leggereCosmologia

Categorie
Marco Tarchi Opinioni

L’editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario N. 377: «Senza vie d’uscita»

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, è d’obbligo una spiegazione. «Formiche» è una rivista mensile che tratta di questioni politiche, economiche e sociali con articoli piuttosto brevi affidati a una larga rosa di specialisti e personalità pubbliche di varia nazionalità ed è collegata ad un sito che ospita commenti alle notizie di attualità…Continua a leggereL’editoriale di Marco Tarchi su Diorama Letterario N. 377: «Senza vie d’uscita»

Categorie
Filosofia

Che cos’è la Filosofia teoretica

Che cos’è la Filosofia teoretica in Dialoghi Mediterranei n. 65, gennaio-febbraio 2024pagine 31-36 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice -Filosofia-Filosofia prima-Filosofia teoretica-Verità e divenire-Una teoresi antropodecentrica Filosofia Le previsioni/profezie sulla morte della filosofia – che significa per lo più il confluire della filosofia in altri saperi – sono sempre…Continua a leggereChe cos’è la Filosofia teoretica

Categorie
Comunicati Stampa

«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»: in uscita il nuovo lavoro del G.R.E.C.E. Italia

Ventuno autori si interrogano sulla “seconda decolonizzazione” del mondo e sui nuovi equilibri di potenza. È in uscita il prossimo 26 gennaio, ma già prenotabile in rete sul sito della editrice e dei principali rivenditori, il libro Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi, edito dai tipi di Diana Edizioni. Si tratta del secondo lavoro…Continua a leggere«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»: in uscita il nuovo lavoro del G.R.E.C.E. Italia

Categorie
Marco Tarchi

È disponibile il N. 377 di Diorama Letterario: «Senza vie d’uscita»

È disponibile il n.377 del periodico Diorama letterario. In calce i contenuti e incipit del contributo di Eduardo Zarelli, Responsabile della Sez. Metapolitica del G.R.E.C.E. Italia. – Senza vie di uscita – Destra e sinistra (Marco Tarchi) – Politicamente corretto (Silvia Forzini) – Il silenzio delle pecore – L’Occidente ossidato (Alain de Benoist) – Architetture…Continua a leggereÈ disponibile il N. 377 di Diorama Letterario: «Senza vie d’uscita»

Categorie
Filosofia Storia

Ripensare la fine del Rinascimento

Quando tutto ha iniziato a degenerare, filosoficamente e spiritualmente parlando? Il dibattito è aperto da così tanto tempo che arriviamo quasi a pensare che le cose siano sempre andate storte. Jean Montalte, membro dell’Institut Iliade (gruppo Léonidas), non è di questo avviso. Si impegna in una rilettura ciclica della storia europea, alla luce della filosofia…Continua a leggereRipensare la fine del Rinascimento

Categorie
Comunicati Stampa

«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

Siamo lieti di annunciare il secondo lavoro editoriale del G.R.E.C.E. Italia, edito dai tipi di Diana Edizioni. Trattasi di un tentativo di affrontare coerentemente il tema dirimente di un mutamento di prospettiva per sottrazione all’estremo Occidente. Un volume al tempo stesso sistematico ed eterogeneo —con autori tanto qualificati quanto complementari— che si presenta come un…Continua a leggere«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

Categorie
Storia

Memoria viva – Alain de Benoist

Un omaggio ad Alain de Benoist, in occasione dei suoi 80 anni, a partire dal suo libro autobiografico Memoria viva (pubblicato in Italia da Bietti, a cura di Andrea Scarabelli), per tracciare un profilo a tutto tondo di questo importante autore e delle principali tematiche che ha trattato nel corso del suo cammino intellettuale. 00:00…Continua a leggereMemoria viva – Alain de Benoist

Categorie
Alain De Benoist

Omaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle

«Ce qui rend les amitiés indissolubles et double leur charme est un sentiment qui manque à l’amour : la certitude» (Honoré de Balzac) Scrivere di una persona a cui si tiene tanto è sempre molto difficile, perlomeno lo è per me. Figuriamoci se poi ricorre la data del suo ottantesimo compleanno, una cifra tonda. Anzi,…Continua a leggereOmaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle