Inevitabile. È questa la parola chiave attorno alla quale ruota la maggior parte dei dogmi su cui si fondano l’ideologia oggi dominante e l’azione di proselitismo che vi si accompagna. Ogni fenomeno che intervenga a modificare, o a sconvolgere, il modo di vivere o di pensare che si è consolidato nel tempo fra la “gente…Continua a leggereEGEMONIA? – EDITORIALE DAL N. 374 DI DIORAMA
Finalmente è in uscita il numero 375 di Diorama Letterario. Purtroppo, le esigue risorse ci costringono, per ora, ad uscite bimestrali, allontanandoci dall’attualità, e non riusciamo, in questo fascicolo, ad occuparci delle tragiche vicende israelo-palestinesi e, soprattutto, del modo, come d’abitudine indegnamente fazioso, in cui vengono trattate da media e classe politica. Spero che il…Continua a leggereDiorama Letterario N. 375: «Scorciatoie»
Spesso derubricato nell’aneddotica letteraria, c’è un episodio che spiega la creazione artistica meglio di mille trattazioni accademiche: è ciò che accade a Samuel Taylor Coleridge quando scrive il celeberrimo Kubla Khan, viaggio negli spazi aperti dell’Immaginazione Creatrice. Ecco come sono andate le cose: dopo aver assunto una robusta dose d’oppio e aver letto un libro sul palazzo di…Continua a leggereJ.R.R. Tolkien, cittadino del «mundus imaginalis»
Siamo lieti di condividere la nascita della Fondazione “Il Nodo di Gordio” che da pochi giorni si è data una nuova veste, una nuova forma. Lo siamo perché conosciamo le innumerevoli fatiche, il lavoro continuo, la dedizione totale degli amici Daniele Lazzeri, Franco Cardini, Augusto Grandi, Giorgio Ballario e Andrea Marcigliano. Amici del G.R.E.C.E. Italia,…Continua a leggereIl Nodo di Gordio diventa una Fondazione
Inizia un ciclo di interessanti conferenze ad Acona su geopolitica e cultura, tra unilateralismo occidentale e multipolarismo. Parteciperanno in vesti di relatori: Eduardo Zarelli Eduardo Zarelli, docente di filosofia, saggista e pubblicista, animatore della Arianna Editrice, responsabile Sez. editoria, cultura e metapolitica del G.R.E.C.E. Italia, collabora con le rivista “Diorama Letterario”. Titolo del suo intervento:…Continua a leggereLe conferenze ad Ancona su geopolitica e cultura
Trasgressioni N.71
Il numero 71 di Trasgressioni ospita la seconda parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosà materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereTrasgressioni N.71
«Irrazionalismi»
IrrazionalismiAldous, 9 settembre 2023Pagine 1-2 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Con la fine del progetto comunista incarnato dagli stati guidati dall’Unione Sovietica, il sedicente ‘progressismo’ è diventato una forma della reazione che va assumendo caratteri sempre più globali. Si tratta infatti di posizioni politiche, culturali, finanziarie che si pongono al servizio delle…Continua a leggere«Irrazionalismi»
Il video della festa del Fatto Quotidiano, per presentare il libro su Destra e Sinistra (Cos’è la destra. Cos’è la sinistra) che raccoglie gli atti degli incontri organizzati alla scuola del FQ, con Franco Cardini, Domenico De Masi, Donata Francescato, Martina Castigliani, Andrea Scanzi. Penso siano occasioni interessanti per i lettori di Diorama Letterario. Link al video:Continua a leggereFQ – Cos’è la destra, cos’è la sinistra
Europa, nostra madre
In un momento nel quale l’Europa accelera la propria fine assorbita in un Occidente che si illude di muovere guerra al resto del mondo e di poter nonostante questo sopravvivere. In un momento nel quale le tendenze barbariche della cosiddetta cancel culture mostrano una rozzezza culturale, simbolica e linguistica che forse per la prima volta prende la parola dopo…Continua a leggereEuropa, nostra madre
E’ in stampa il numero 71 di Trasgressioni, con la seconda parte dello studio di Alice Santaniello su Fratelli d’Italia. Questa volta l’indagine riguarda l’evoluzione ideologica del partito e la sua struttura organizzativa. Non tornerò per l’ennesima volta sull’importanza cruciale della rivista per la nostra azione metapolitica. Mi limito a ricordare a tutti coloro il cui abbonamento…Continua a leggereTrasgressioni N.71 e appuntamenti vari