L’arte contemporanea, nonostante la crescente valorizzazione in contesti accademici, culturali e mediatici, risulta tuttora spesso incompresa. Una critica talvolta concettosa e autoreferenziale non contribuisce all’apprezzamento delle strette connessioni fra l’espressività artistica e le grandi sfide del nuovo millennio: la crisi dei valori tradizionali, così come delle grandi narrazioni della Modernità, le nuove frontiere dell’etica, la…Continua a leggereSguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato
Autore: Luca SIniscalco
Lunedì 6 novembre Luca Siniscalco avrà il piacere di inaugurare gli appuntamenti del primo semestre organizzati dal Progetto Archetypon (Università degli Studi di Padova), dedicati quest’anno all’esperienza del sostare “sul margine dell’inattuale”. Il suo intervento, dedicato al pensiero di Ernst Jünger e, in particolare, alla sua concezione temporale e cosmologica, avrà luogo alle 18.00 tramite…Continua a leggere«Sul margine dell’inattuale» di Progetto Archetypon
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»
La mia conferenza tenuta presso Unitreedu è attualmente disponibile sulla pagina Youtube del progetto accademico. Relatore Prof. Luca Siniscalco (Università degli Studi di Milano/Università eCampus/UniTreEdu) e Responsabile Sez. Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Buona visione! «Quando la battaglia sarà cessata, si comprenderà che l’intelletto avrebbe potuto riconoscere e perseguire i nuovi ordinamenti, ma che…Continua a leggereConferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”
È disponibile la registrazione della conferenza sul tema “Apocalissi postmoderne e mitologie della fine”, strettamente connesso alla ricerca che si è concretizzata in una recente pubblicazione per Informazione Filosofica (qui scaricabile liberamente: https://files.spazioweb.it/…/fa3b7c93-e41a-4805-9c1d…). Si parla in maniera trasversale e interdisciplinare dell’archetipo apocalittico nella cultura contemporanea e nella coscienza postmoderna. Nell’immaginario collettivo, il riferimento esplicito va…Continua a leggere𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲
L’esigenza dell’oltrepassamento rappresenta una tensione fondamentale dell’uomo, volta al perfezionamento di sé ed alla scoperta delle infinite possibilità del mondo della vita – la Lebenswelt, per dirla con il linguaggio della fenomenologia tedesca. Tale istinto ha tuttavia trovato una indubbiamente peculiare concrezione formale all’interno della civiltà europea, dove la tensione già ulissiaca all’inesausta ricerca dell’Altrove anima…Continua a leggereSempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore
Il breve scritto di Luca Siniscalco accompagna il catalogo della terza edizione della mostra «Ambientarti», organizzata da ARS Art Space a cura di Eva Amos. Potete visitare l’esposizione, dedicata al tema della salvaguardia della natura, fino a venerdì 6 maggio presso la MA-EC Gallery di Milano, in Via Santa Maria Valle n 2. «Provare a rappresentare…Continua a leggereEstetica della Natura: verso un’arte eco-poietica
«Tanti hanno biasimato Eliade per non essere rimasto in India. Dovremmo esserne contenti, al contrario, perché ha accettato di compromettersi anche lui, qui con noi, e vedere in questo una rinuncia più importante di quella contemplativa. Accettare la storia mi sembra l’eroismo più grande.» (E. Cioran, Mircea Eliade e le sue delusioni, 1936) Mircea Eliade…Continua a leggereReligiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade
È appena uscita, per i tipi di Iduna, una nuova edizione di All’orlo della storia, un saggio dell’eclettico studioso statunitense William Irwin Thompson (1938-2000), con introduzione dello scrivente. Il sottotitolo di questa versione dell’opera, originariamente pubblicata negli USA nel 1971, è Per una critica della tecnocrazia: già qui si segnala la prospettiva che attraversa come un fil rouge questo testo ricco e composito, che spazia dall’analisi dell’America del Secondo dopoguerra alla…Continua a leggere“Vuoto cosmico” e “professori liberali”. Alle soglie della modernità, con W.I. Thompson
«In origine, come è noto, “persona” significò “maschera”; la maschera che gli attori antichi si mettevano nell’eseguire una data parte, nell’incarnare un dato personaggio. Per ciò stesso, la maschera aveva qualcosa di tipico, di non-individuale (ancor più nettamente ciò appare in molti riti arcaici)» (Julius Evola, Cavalcare la tigre). L’idealista magico enuncia qui un paradosso,…Continua a leggereMaschera e persona. Note a margine del Volto Eterno