Categorie
Antropologia Sociologia

Astrattezza e dissoluzione

Il presente come dissoluzione. Questo si osserva ogni giorno e sempre di più. Forme di dissipatio del legame sociale sono il liberismo e il capitalismo. In contrasto con le società tradizionali, infatti, «dove le relazioni economiche sono incastonate in un tessuto di relazioni comunitarie (politiche, religiose, simboliche), il capitalismo si caratterizza per una quasi completa autonomia dell’economia: le…Continua a leggereAstrattezza e dissoluzione

Categorie
Storia delle Religioni

Religiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

«Tanti hanno biasimato Eliade per non essere rimasto in India. Dovremmo esserne contenti, al contrario, perché ha accettato di compromettersi anche lui, qui con noi, e vedere in questo una rinuncia più importante di quella contemplativa. Accettare la storia mi sembra l’eroismo più grande.» (E. Cioran, Mircea Eliade e le sue delusioni, 1936) Mircea Eliade…Continua a leggereReligiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

Categorie
Antropologia

Rêverie solstiziale

1. Indocili all’oscurarsi della luce C’è un’immagine molto potente contenuta in una delle più belle poesie di sempre, composta dallo scrittore gallese Dylan Thomas e pubblicata per la prima volta nel 1951. Il respiro dei primi tre versi di Do not go gentle in that good night è siderale, abissale: Non andartene docile in quella…Continua a leggereRêverie solstiziale

Categorie
Antropologia Storia delle Religioni

Mircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore

Illustrare l’«eterna passione dell’anima: unificare il Reale lacerato dalla Creazione (…), questo gesto spirituale tanto oscuro che precede ogni simbolo, ogni mito, ogni cultura». Questo, in ultima analisi, il fine perseguito dallo storico delle religioni Mircea Eliade (1907-1986) nella sua intera opera – e nel saggio Cosmologia e alchimia babilonesi, da cui proviene la citazione…Continua a leggereMircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore