Le scuole occidentaliAldous, 9 febbraio 2025Pagine 1-2 Qualche tempo fa avevo pubblicato su questo sito una riflessione a proposito del film Armand, di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia 2024). La rivista Aldous ha ripreso l’articolo, che dunque può essere letto anche in versione pdf. Si tratta di un testo che descrive e critica le pedagogie comportamentistiche, in quanto pericolose…Continua a leggerePedagogie
Categoria: Arte
L’arte contemporanea, nonostante la crescente valorizzazione in contesti accademici, culturali e mediatici, risulta tuttora spesso incompresa. Una critica talvolta concettosa e autoreferenziale non contribuisce all’apprezzamento delle strette connessioni fra l’espressività artistica e le grandi sfide del nuovo millennio: la crisi dei valori tradizionali, così come delle grandi narrazioni della Modernità, le nuove frontiere dell’etica, la…Continua a leggereSguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato
Goya. La ribellione della ragione
GoyaLa ribellione della ragione Palazzo Reale – MilanoA cura di Victor Nieto AlcaideSino al 3 marzo 2024 A Francisco Goya Milano aveva dedicato nel 2010 un’ampia mostra. Questa nuova occasione di incontro con uno dei massimi artisti europei conferma tutto ciò che allora ne pensai, in particolare questa frase: «Goethe scrisse che, se visti dall’altezza…Continua a leggereGoya. La ribellione della ragione
Circola da qualche tempo un meme che contrappone l’idea degli anni Ottanta dominante nell’immaginario attuale a ciò che “crescere negli anni Ottanta” ha realmente significato per i più. Da una parte luci al neon, arredi avvenieristici, atmosfere retrowave. Dall’altra toni smorti, mobilio della nonna, aria da tombolata di Natale con gli zii. Si potrebbe dire…Continua a leggere“La chimera”: un’ode al ricordo della bellezza ineffabile
Nel fine settimana tra il 9 e l’11 Giugno scorso, a Bologna, si è tenuto l’annuale evento «Repubblica delle Idee» de La Repubblica. Tra i tanti dibattiti, merita di essere menzionato l’incontro/intervista con Massimo Cacciari, dal titolo «Oltre il lavoro», in quanto trattasi di una riflessione sul mondo del lavoro alla luce delle nuove scoperte…Continua a leggereMassimo Cacciari e After Work: oltre il lavoro?
Dionisio, il Teatro
Tragica la vita a cui la Grecia ci ammaestròin Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee14 aprile 2023pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nell’ esserci ora, nell’abisso del nulla passato, nell’enigma del nulla futuro, Dioniso è sempre presente. E il suo sorriso calmo e feroce, intriso d’eterno, indica senza bisogno…Continua a leggereDionisio, il Teatro
Cinema horror: «Beau ha paura»
Ari Aster è un cineasta assunto agli onori della critica, dopo i precedenti Hereditary e Midsommar, in quanto, assieme a Jordan Peele, è il principale esponente di una generazione che sta riportando il cinema horror da intrattenimento sanguinolento ad allegoria per raccontare alcuni degli aspetti più controversi della società contemporanea. Anche in questo film, il…Continua a leggereCinema horror: «Beau ha paura»
La poesia contemporanea è diventata il parente povero delle arti letterarie. Evitato sia dai lettori che dagli editori, sembra ormai limitato a una ristretta cerchia di iniziati che si dilettano in sperimentazioni improbabili e in intellettualizzazioni estreme. Fortunatamente per i comuni mortali, di cui faccio parte, esistono preziose eccezioni in grado di riconciliarci con questa…Continua a leggereLa piccola musica di Michel Marmin
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»
La camminata sportiva per il Teatro
Il racconto di un percorso, sport e teatro in connessione con Natura e Comunità di Stefano Angelucci Marino (attore, regista, Responsabile Sez. Cinema e Teatro del G.R.E.C.E. Italia). Quale sport può praticare un attore? Non mi riferisco all’allenamento dell’attore per la scena, quello strano mostro chiamato dai più “training” e che cambia di teatro in…Continua a leggereLa camminata sportiva per il Teatro