Ecco di seguito il video integrale della presentazione-conferenza presso gli amici dell’Associazione Eumeswil a Firenze, tenutasi sabato 17 dicembre. Al centro del dibattito il saggio “Il Silenzio del Cosmo. Ecologia ed ecologismi” del G.R.E.C.E. Italia, edito da Edizioni Arktos, più il concetto di ecologia integrale che è inequivocabile: «Nella consapevolezza olistica la comunità degli essenti resta legata malgrado ogni…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”
Categoria: Cultura
Il 5% del PIL del mondo occidentale viene speso per la propaganda. Questa è la cifra proposta da Jean-Yves Le Gallou nel suo ultimo libro, che risulta essere più una guida alla sopravvivenza nella giungla moderna che un semplice inventario. Il fondatore di Polémia, prendendo di mira l’industria dello spettacolo, in particolare Hollywood e le…Continua a leggereJean-Yves Le Gallou: come resistere alla società della propaganda
Educante?Aldous, 18 settembre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Articolo pubblicato sul sito della Rivista Aldous, www.aldousblog.it, Rubrica “Circolari Ipnopediche”, 18/09/2022. L’espressione «Comunità educante», diffusa e ripetuta in vari documenti del Ministero italiano dell’Istruzione e nella elaborazione dei suoi pedagogisti, è una delle più significative, in parte criptiche ma sostanzialmente chiare, espressioni della…Continua a leggereEducante?
«Ho letto con grande interesse questo saggio di Corso Tarantino. È molto ben scritto e ben documentato e mi ha insegnato molte cose».(Serge Latouche) Cosa si cela alle origini della crisi ecologica? Quando e perché il rapporto tra l’uomo e il proprio ambiente naturale è diventato così disastroso, come indicano da più di mezzo secolo…Continua a leggereEcologia profonda/Un’importante novità in libreria
Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?
Con il passare degli anni, il pubblico e l’influenza di Christopher Lasch (1932-1994) sono aumentati. Da Alain de Benoist a Jean-Claude Michéa, tutta una corrente intellettuale ne è direttamente ispirata. Christopher Lasch rimane uno dei massimi teorici del populismo, che ci ha lasciato con Il Paradiso in terra, più che una storia del populismo americano,…Continua a leggereChristopher Lasch, il solo e vero populismo
Pierre HadotChe cos’è la filosofia antica?(Qu’est-ce que la philosophie antique?, Gallimard 1995)Traduzione di Elena GiovannelliEinaudi, 2010Pagine 302 La filosofia è un modo di vivere all’interno di una comunità, nel dialogo, nel confronto, nel sentirsi esistere in una relazione continua con altri umani animati dalla stessa forma, passione, interesse, intenzione, vita. Non è necessario condividere sempre gli spazi ma…Continua a leggereFilosofia antica
I ricordi sfioriscono e spesso ricompaiono simultaneamente ad una rilettura. Non è dato sapere per quale motivo le letture che più ci hanno colpito siano ammantate da «quel velo sottile tessuto, in genere, dal tempo che trascorre». È il caso della sorpresa di un dono inatteso, “La forbice” — Die Schere — di Ernst Jünger,…Continua a leggereLa forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo
Il nuovo numero della Rivista «Krisis» era atteso. Dopo la «Filosofia» (n. 53), ecco i «Territori». Un numero ricco che esplora tutte le problematiche legate alla questione territoriale. La parola a David L’Épée, caporedattore della rivista. Éléments: Da quale angolazione ti avvicini alla questione dei territori e perché hai scelto di far apparire il termine…Continua a leggereI territori al cuore del mondo
Recensione a:IL SAPERE GRECODizionario critico(Le savoir grec, Flammarion, Paris 1996)a cura di Jacques Brunschwig e Geoffrey.R. Lloyd, edizione italiana a cura di Maria Luisa Chiesara, Einaudi 20072 volumi, pagine XL-646 e XII-626in Diorama Letterario – numero 367 – Maggio/Giugno 2022pagine 35-37 Pdf del testo La filosofia è un itinerario nella conoscenza e nell’essere, nella gnoseologia e nell’ontologia. Nulla a che…Continua a leggereIl sapere greco. Dizionario critico