Categorie
Filosofia

 ‭«Heidegger, Tre stagioni della vita»

Heddeger, Tre stagioni della vita: https://www.ilcovile.it/scritti/COVILE_B_714_Heidegger_Tre_stagioni.pdf La rivista Il Covile ha tradotto due testi di Martin Heidegger nei quali il filosofo parla della propria infanzia e adolescenza a Meßkirch, pagine alle quali ha aggiunto il testo con cui il 27 ottobre del 1933 il filosofo rifiuta per la seconda volta l’offerta di una cattedra all’Università di Berlino.…Continua a leggere ‭«Heidegger, Tre stagioni della vita»

Categorie
Estetica

«LOGOS. Scritti di estetica e letteratura»

LOGOSScritti di estetica e letteraturaMimesis Editore, Milano-Udine 2025«Percorsi di confine, 40»Pagine 444€ 38,00 Risvolto di copertina«Al di là di ogni distinzione troppo netta tra i saperi, tutte le scienze hanno al loro cuore la parola. Il lavoro filosofico è dunque sempre anche una ricerca espressiva, che diventa in questo libro teoria estetica, indagine sulle narrazioni,…Continua a leggere«LOGOS. Scritti di estetica e letteratura»

Categorie
Cultura Filosofia

Algoritmi e transumanesimo

Aa. Vv.L’algoritmo pensanteDalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificialia cura di Christian BaroneIl pozzo di Giacobbe, Trapani 2020«Quaderni di Synaxis»Pagine 136 La fusione tra neuroscienze e ingegneria informatica è l’orizzonte nel quale si inscrive oggi una parte sostanziale della questione antropologica. Un’espressione centrale di tale fusione è lo statuto stesso degli algoritmi – perché sono…Continua a leggereAlgoritmi e transumanesimo

Categorie
Filosofia Sociologia

Dissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa

Marcosebastiano Patanè Dissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa il Pequod (https://www.ilpequod.it/) anno V, numero 10, dicembre 2024, pagine 18-27 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Indice 1 Oicofobia e politicamente corretto 2 Diritti, astrazione, Capitale 3 Progressismo 4 Il «coro degli spiriti della vendetta» «Ancora una volta tentiamo di comprendere il presente»1. Se con Disvelamento. Nella…Continua a leggereDissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa

Categorie
Estetica

L’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco

Una mia intervista per Adv Media Lab: filosofia, arte e bellezza nel Contemporaneo Un viaggio tra arte, sacro, bellezza e Intelligenza Artificiale nel pensiero contemporaneo, con un dialogo con figure come Hans-Georg Gadamer, Anselm Kiefer e Hermann Nitsch, cercando di superare le stantie dicotomie che spesso bloccano il transito fra Tradizione e Avvenire. Un ringraziamento…Continua a leggereL’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco

Categorie
Estetica

Idealismo e transumanesimo

Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile in Dialoghi Mediterranei 70, novembre-dicembre 2024pagine 540-545 Indice -Attualismo e idealismo -Gentile, l’estetica -Gentile, il realismo, la materia -Idealismo e transumanesimo La struttura storica dell’umano e di ogni suo prodotto costituisce una conferma dei limiti della nostra specie, del non poter mai tale animale aspirare a un Assoluto posto fuori…Continua a leggereIdealismo e transumanesimo

Categorie
Filosofia

Pilato, il Sacro

Pilato, il Sacroin Vita pensatan. 31, ottobre 2024pagine 32-42 Indice -Pilato, le fonti -Pilato, lo scettico -Pilato, il prigioniero -Pilato, il filosofo -Pilato, il disvelatore Pilato, le fonti Ponzio Pilato è l’unico nome umano che appaia nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, vale a dire nel Credo dei cristiano-cattolici. L’unico nome dunque che insieme a quello del Cristo venga…Continua a leggerePilato, il Sacro

Categorie
Filosofia

Uscire dal nichilismo con Heidegger

Per difenderci dal nichilismo dobbiamo stanarlo. E non è sempre dove pensiamo di trovarlo a prima vista. Ci sono casi in cui Dio può allontanarci dall’Essere. Per superare il nichilismo bisogna prima sapere dove si trova. Di cosa il nichilismo è l’oblio? Martin Heidegger (1889-1976) ci invita quindi a cercare una via d’uscita dal nichilismo.…Continua a leggereUscire dal nichilismo con Heidegger

Categorie
Filosofia

Heidegger, la medicina contro la modernità

E se, proprio come Nietzsche, Heidegger fosse visto come una medicina per la nostra civiltà? Sicuramente non una medicina che sradica, che debella, una malattia; ma una medicina che cura, una medicina che porta una certa pace, una certa serenità, un equilibrio nella lucidità, che ci riconcilia con il mondo, con il corpo e i…Continua a leggereHeidegger, la medicina contro la modernità

Categorie
Filosofia

Sarah Dierna su Ždanov

Sarah Dierna Recensione a: Ždanov. Sul politicamente corretto in Discipline Filosofiche 29 aprile 2024 Testo sul sito della rivista Pdf del testo «Ontologia è anche ammettere la struttura biologica e fisiologica dei corpi, la negazione della quale non soltanto rappresenta un’ennesima conferma della tendenza all’uniformità ma secondo Biuso si spiega ancora con il dualismo cartesiano, con…Continua a leggereSarah Dierna su Ždanov