La pandemia mondiale pone una torsione alla globalizzazione direttamente proporzionale alle conseguenze economiche e sociali che si svilupperanno in divenire. La crisi economica potrà avrà caratteristiche specifiche con difficili comparazioni storiche, intaccando la stessa produzione, catena di valore e accumulo del capitale. Probabilmente quello che tutte le nazioni saranno costrette a fare – per la…Continua a leggereEuropa: una questione sovrana
Categoria: Metapolitica
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socioculturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera.…Continua a leggereSpartiacque epocali: la politica contro la biopolitica, non liberali contro liberali
Ernst Niekisch (1889-1967) è fondamentalmente un eccentrico della cultura europea novecentesca. Lucido sismografo dell’interregno (Zwischenreich) vissuto dalla patria europea, in transito nichilistico verso gli esiti modernisti e postmoderni di cui oggi scorgiamo le propaggini estreme, Niekisch rimane un autore difficilmente inquadrabile secondo schemi rigidamente ideologici. Gli ostracismi da lui subiti in vita sono un segno…Continua a leggereErnst Niekisch: un “romantico dell’abisso” con lo sguardo sull’avvenire
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli amori, i conflitti, i tradimenti, la fedeltà, i sentimenti, gli affetti etc., non erano dissimili da quelli degli uomini. Il relazionarsi degli uomini con le divinità…Continua a leggereIl dramma del progresso è ai titoli di coda. Siamo giunti agli albori di una nuova civiltà