Il testo ancora attuale della relazione di Alain de Benoist, invitato ad una conferenza sul federalismo, tenutasi nel 2005. Buona lettura! Mi è stato chiesto di venire a esporvi quali sono i principi essenziali del federalismo. Credo che il modo migliore per soddisfare questa richiesta sia definire fin dal principio ciò che è più fondamentalmente…Continua a leggereI principi del federalismo
Categoria: Alain De Benoist
Sull’ecologia
Era il 1859 quando il naturalista tedesco Ernst Haeckel inventò il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), che potremmo definire anche come il loro ambiente naturale. L’espressione «ecologia umana» arriverà nel 1910. La nozione di «ecosistema» è stata creata nel 1935…Continua a leggereSull’ecologia
Abbiamo già avuto occasione di parlare della NATO, un’organizzazione che avrebbe dovuto logicamente essere sciolta contemporaneamente al Patto di Varsavia, dato che fu creata al solo scopo di resistere all’ormai defunta Unione Sovietica. Ma non è stato così, poiché si è trasformata in una vasta organizzazione di «difesa globale» che interviene ormai in tutto il…Continua a leggereAlain de Benoist: «La NATO non è cerebralmente morta. È l’Europa che lo è!»
Sugli animali e sugli uomini
Il pensiero antico – con Talete, Anassimandro, Eraclito, Senofane e tanti altri – era fondamentalmente monista. Dalla constatazione degli opposti, non ne faceva deriva il dualismo, ma la conciliazione dei contrari. Nell’Antichità, non si confondeva la divinità con gli uomini, gli uomini con gli animali, gli animali col mondo vegetale, i vegetali con la materia…Continua a leggereSugli animali e sugli uomini
L’ideologia del lavoro
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l’uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall’azione che esercita sulla natura: «Fruttificate, moltiplicatevi, riempite la terra, sottomettetela’) (Gen., 1, 28). Dio ha collocato l’uomo nel giardino dell’Eden ut operatur, “perché lavori» (Gen., 2, 15). Questo brano precede il racconto del peccato originale; il risultato…Continua a leggereL’ideologia del lavoro
Il sovranismo sembra tornare di moda. Ormai un numero sempre maggiore di personalità, ma anche di intellettuali, vi si richiama. Dobbiamo annoverarla fra costoro? Ho molti amici sovranisti, dei quali spesso condivido le diagnosi. Inoltre, non mi dispiace pensare, come Michel Onfray, che «il contrario del sovranismo è il vassallaggio, la sottomissione, la dipendenza, l’assoggettamento,…Continua a leggereIn prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria
Dopo i “selvaggi” di Jean-Pierre Chevénement, ora si parla, in alto, dell’ “inselvaggiamento della società”. Il fatto che questo termine, usato da Gérald Darmanin, ministro dell’Interno, sia stato preso in prestito dal vocabolario dell’Assemblea nazionale le sembra significativo? Alain de Benoist: “Come Chevènement, Darmanin voleva ovviamente colpire la gente. Ma non è corretto dire che…Continua a leggere“La società europea è brutalizzata ma non ci sarà una guerra civile”