È disponibile il n.377 del periodico Diorama letterario. In calce i contenuti e incipit del contributo di Eduardo Zarelli, Responsabile della Sez. Metapolitica del G.R.E.C.E. Italia. – Senza vie di uscita – Destra e sinistra (Marco Tarchi) – Politicamente corretto (Silvia Forzini) – Il silenzio delle pecore – L’Occidente ossidato (Alain de Benoist) – Architetture…Continua a leggereÈ disponibile il N. 377 di Diorama Letterario: «Senza vie d’uscita»
Categoria: Marco Tarchi
È disponibile il numero 376 del periodico Diorama letterario. In calce l’indice e incipit dei contributi. IL PUNTO – Giochi sporchi (Marco Tarchi) OSSERVATORIO – Il tempo degli Stati-civiltà. Verso un nuovo Nomos della Terra (Alain de Benoist) – Sì, la democrazia (Alain de Benoist) – Un altro sionismo è possibile? (Giuseppe Giaccio) – Ma…Continua a leggereDiorama Letterario N.376: “Giochi sporchi”
Inevitabile. È questa la parola chiave attorno alla quale ruota la maggior parte dei dogmi su cui si fondano l’ideologia oggi dominante e l’azione di proselitismo che vi si accompagna. Ogni fenomeno che intervenga a modificare, o a sconvolgere, il modo di vivere o di pensare che si è consolidato nel tempo fra la “gente…Continua a leggereEGEMONIA? – EDITORIALE DAL N. 374 DI DIORAMA
Finalmente è in uscita il numero 375 di Diorama Letterario. Purtroppo, le esigue risorse ci costringono, per ora, ad uscite bimestrali, allontanandoci dall’attualità, e non riusciamo, in questo fascicolo, ad occuparci delle tragiche vicende israelo-palestinesi e, soprattutto, del modo, come d’abitudine indegnamente fazioso, in cui vengono trattate da media e classe politica. Spero che il…Continua a leggereDiorama Letterario N. 375: «Scorciatoie»
Trasgressioni N.71
Il numero 71 di Trasgressioni ospita la seconda parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosà materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereTrasgressioni N.71
Il video della festa del Fatto Quotidiano, per presentare il libro su Destra e Sinistra (Cos’è la destra. Cos’è la sinistra) che raccoglie gli atti degli incontri organizzati alla scuola del FQ, con Franco Cardini, Domenico De Masi, Donata Francescato, Martina Castigliani, Andrea Scanzi. Penso siano occasioni interessanti per i lettori di Diorama Letterario. Link al video:Continua a leggereFQ – Cos’è la destra, cos’è la sinistra
E’ in stampa il numero 71 di Trasgressioni, con la seconda parte dello studio di Alice Santaniello su Fratelli d’Italia. Questa volta l’indagine riguarda l’evoluzione ideologica del partito e la sua struttura organizzativa. Non tornerò per l’ennesima volta sull’importanza cruciale della rivista per la nostra azione metapolitica. Mi limito a ricordare a tutti coloro il cui abbonamento…Continua a leggereTrasgressioni N.71 e appuntamenti vari
Rivista Trasgressioni N. 70
Il numero 70 di Trasgressioni ospita la prima parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosa’ materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereRivista Trasgressioni N. 70
Egemonia (Marco Tarchi) Le opinioni di Alain de Benoist: A confronto con l’Action Française Il numero 374 di Diorama Letterario è stato consegnato al centro spedizioni. Eccone l’indice, non senza aver ricordato a tutti la necessità di abbonarsi e/o rinnovare l’abbonamento al più presto. È più che mai necessario che chiunque si abbona o rinnova, con bonifico o…Continua a leggereDiorama N. 374 (Luglio-Agosto 2023)
Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci di esercitare sulle menti umane la presa di un tempo, di mobilitare entusiasmi ed energie, di spingere al sacrificio o all’abiezione – come era accaduto nell’arco di più di due secoli, perlomeno dalla nascita dell’Illuminismo in poi. Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci…Continua a leggereIdeologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)