Categorie
Alain De Benoist

La scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Di seguito trovate il testo dell’intervista che ho rilasciato a Luigi Tedeschi della testata Italicum. La scomparsa dell’identità. Come orientarsi in un mondo senza valori, Giubilei e Regnani 2023, intervista a cura di Luigi Tedeschi (Italicum). Luigi Tedeschi: La crisi dello Stato nazionale ha due cause: una esterna dovuta all’avvento della globalizzazione, che ha destrutturato…Continua a leggereLa scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Marco Tarchi Metapolitica

EGEMONIA? – EDITORIALE DAL N. 374 DI DIORAMA

Inevitabile. È questa la parola chiave attorno alla quale ruota la maggior parte dei dogmi su cui si fondano l’ideologia oggi dominante e l’azione di proselitismo che vi si accompagna. Ogni fenomeno che intervenga a modificare, o a sconvolgere, il modo di vivere o di pensare che si è consolidato nel tempo fra la “gente…Continua a leggereEGEMONIA? – EDITORIALE DAL N. 374 DI DIORAMA

Categorie
Marco Tarchi

Diorama Letterario N. 375: «Scorciatoie»

Finalmente è in uscita il numero 375 di Diorama Letterario. Purtroppo, le esigue risorse ci costringono, per ora, ad uscite bimestrali, allontanandoci dall’attualità, e non riusciamo, in questo fascicolo, ad occuparci delle tragiche vicende israelo-palestinesi e, soprattutto, del modo, come d’abitudine indegnamente fazioso, in cui vengono trattate da media e classe politica. Spero che il…Continua a leggereDiorama Letterario N. 375: «Scorciatoie»

Categorie
Marco Tarchi

Trasgressioni N.71

Il numero 71 di Trasgressioni ospita la seconda parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosà materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereTrasgressioni N.71

Categorie
Marco Tarchi

FQ – Cos’è la destra, cos’è la sinistra

Il video della festa del Fatto Quotidiano, per presentare il libro su Destra e Sinistra (Cos’è la destra. Cos’è la sinistra) che raccoglie gli atti degli incontri organizzati alla scuola del FQ, con Franco Cardini, Domenico De Masi, Donata Francescato, Martina Castigliani, Andrea Scanzi. Penso siano occasioni interessanti per i lettori di Diorama Letterario. Link al video:Continua a leggereFQ – Cos’è la destra, cos’è la sinistra

Categorie
Marco Tarchi

Trasgressioni N.71 e appuntamenti vari

E’ in stampa il numero 71 di Trasgressioni, con la seconda parte dello studio di Alice Santaniello su Fratelli d’Italia. Questa volta l’indagine riguarda l’evoluzione ideologica del partito e la sua struttura organizzativa. Non tornerò per l’ennesima volta sull’importanza cruciale della rivista per la nostra azione metapolitica. Mi limito a ricordare a tutti coloro il cui abbonamento…Continua a leggereTrasgressioni N.71 e appuntamenti vari

Categorie
Opinioni

Agosto ci ha insegnato che la Costituzione è sopravvalutata (da chi crede nei suoi principi)

” _Una parola ha detto l’Eterno, due ne ho udite_ .” Il passo dei Salmi ci ricorda che anche in ambito religioso, anche in un rigido contesto come quello veterotestamentario, era ed è radicata la consapevolezza del carattere ontologicamente fallibile o mai completamente perfetto della conoscenza umana. Scriveva, circa vent’anni fa, Gustavo Zagrebelsky, che l’uomo…Continua a leggereAgosto ci ha insegnato che la Costituzione è sopravvalutata (da chi crede nei suoi principi)

Categorie
Marco Tarchi

Rivista Trasgressioni N. 70

Il numero 70 di Trasgressioni ospita la prima parte di un pionieristico studio su “Fratelli d’Italia”. Prima che iniziasse la gara a far uscire libri e articoli sull’argomento, quando – anzi – nessuno studioso osava toccare questa ‘pericolosa’ materia per timore di essere accusato di collaborazionismo, all’Università di Firenze veniva svolta un’approfondita ricerca sulla storia,…Continua a leggereRivista Trasgressioni N. 70

Categorie
Alain De Benoist

Cinquanta sfumature di verde

La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende di difendere l’ambiente senza però ripudiare l’ideale moderno della crescita. Cinquanta sfumature di…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

È disponibile in tutte le librerie il mio ultimo lavoro edito da Diana Edizioni Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine. La nota introduttiva è a cura di Francesco Marotta, la traduzione è di Manuel Zanarini con il patrocinio e la supervisione del G.R.E.C.E. Italia. «La secolare questione degli Indoeuropei, i preistorici antenati delle antiche popolazioni…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine