Categorie
Alain De Benoist Antropologia Filosofia

Per le differenze

Alain de BenoistL’impero interioreMito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea(L’empire intérieur, 1995)Trad. di Debora Spini e Marco TarchiPonte alla Grazie, 1995Pagine 188 Complessi, ritornanti, rizomatici sono i percorsi della storia umana, delle comunità che la vivono, delle idee che la plasmano. Dissolti in Europa gli imperi dopo la Prima guerra mondiale, in particolare con i…Continua a leggerePer le differenze

Categorie
Alain De Benoist

Il magazine Barbadillo.it ha tradotto l’intervista rilasciata a Éléments: «Alain de Benoist e il suo “esilio interiore”»

«L’intervista del filosofo francese a Elements sul suo nuovo imperdibile libro tra Benn e Jünger». Ecco uno dei libri più belli di Alain de Benoist, ed uno dei più sconvolgenti. Mai aveva detto così tanto di sé, mai si era confidato tanto, mai aveva messo tanto a nudo la sua anima. Proprio come è in…Continua a leggereIl magazine Barbadillo.it ha tradotto l’intervista rilasciata a Éléments: «Alain de Benoist e il suo “esilio interiore”»

Categorie
Marco Tarchi

Intervista. La chiacchierata di David Allegranti col professor Marco Tarchi

Episodio 37: Chiacchierata col Prof. Marco Tarchi- Campagna Balneare, il podcast “Campagna balneare”, il podcast quotidiano di David Allegranti sulle elezioni politiche del 25 settembre 2022 si estende ancora per qualche giorno, per commentare il risultato elettorale. Spigolature, curiosità, analisi, ritratti, dettagli che fanno la differenza. Ogni giorno dal lunedì al venerdì. Per capire il…Continua a leggereIntervista. La chiacchierata di David Allegranti col professor Marco Tarchi

Categorie
Alain De Benoist Marco Tarchi

“Il corpo del potere: Le ragioni del torto”

Venerdì 30 settembre, presso il Castello Ursino a Catania, alle ore 17.00, Marco Tarchi e Alain de Benoist converseranno con Salvo Ardizzone, Salvo Pace e Francesco Rovella, su “Il corpo del potere: Le ragioni del torto”. Verrà analizzata la fenomenologia del potere, con il focus orientato sulla storia delle idee e sul piano delle dottrine…Continua a leggere“Il corpo del potere: Le ragioni del torto”

Categorie
Marco Tarchi

Il numero 369 di Diorama Letterario

È disponibile il n. 369 (settembre/ottobre) del periodico Diorama Letterario. Tra i seguenti interventi, trovate il contributo di Eduardo Zarelli, di cui qui breve stralcio: «Non è un caso che gli Stati Uniti e in generale le potenze atlantiche non abbiano alcun interesse alla soluzione pacifica del conflitto. La loro prospettiva è quella di combattere…Continua a leggereIl numero 369 di Diorama Letterario

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Alain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

INTERVISTA. I media francesi si interessano da qualche giorno ad Aleksandr Dugin, ideologo reputato vicino a Vladimir Putin. Dopo uno studio critico di Pierre-André Taguieff, pubblichiamo un’intervista con Alain de Benoist che ha collaborato con Alexandre Dugin. Front Populaire: Ha già incontrato Aleksandr Dugin. Può spiegarci chi è, in particolare sul piano intellettuale? Quali sono…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

Categorie
Marco Tarchi

Intervista rilasciata all’HuffingtonPost: “Anche Meloni, come tutti i partiti anti-sistema, al governo farà accordi coi poteri forti”

Intervista al politologo Marco Tarchi: “Fratelli d’Italia si fa interprete dei valori conservatori e del rifiuto di questa Ue: se si omologasse perderebbe consensi e dimostrerebbe senso di inferiorità” Per il New York Times, con i “neofascisti” al governo, l’Italia rischia un “futuro tetro”. Altre testate hanno messo in guardia sui rischi nel caso di…Continua a leggereIntervista rilasciata all’HuffingtonPost: “Anche Meloni, come tutti i partiti anti-sistema, al governo farà accordi coi poteri forti”

Categorie
Marco Tarchi

Perché il percorso di Diorama Letterario è importante

C’è stato un (lungo) tempo in cui i nuovi lettori di Diorama si rendevano conto di non trovarsi di fronte a un foglio di commento all’attualità, ma ad una rivista che attraverso articoli, recensioni e interviste si sforzare di tracciare un percorso di riflessione, di generare ed esporre idee da mettere al servizio di una…Continua a leggerePerché il percorso di Diorama Letterario è importante

Categorie
Alain De Benoist

“Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist

Prima le misure anti covid, poi la guerra in Ucraina. Siamo di fronte ad una riduzione degli spazi di libertà per il dissenso? Uno dei pensatori più interessanti d’Europa come Alain De Benoist, in un’intervista esclusiva nel corso del talk show “1984” non ha dubbi: “Quello che vediamo oggi è un fenomeno relativamente nuovo che potremmo…Continua a leggere“Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Marco Tarchi

 “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario

Il numero 367 di Diorama (maggio-giugno 2022) è stato consegnato questa mattina alle 10.45 al Centro postale di spedizione. Dal prossimo fascicolo, a causa del forte aumento del prezzo della carta che rischia di farci andare in passivo, il prezzo del fascicolo passerà a 3,50 euro e quello dell’abbonamento ordinario a 35. Aggiusteremo anche le…Continua a leggere “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario