L’editoriale a cura di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Come abbonarsi a Diorama letterario: è possibile sottoscrivere l’abbonamento direttamente dal sito internet (consigliamo anche il quadrimestrale “Trasgressioni”) www.diorama.it, sezione Diorama e scrivendo alla E-mail mtdiorama@gmail.com. Ricordiamo che “Diorama Letterario” è l’unica Rivista in Italia dove è possibile leggere, oltre…Continua a leggereOstracismo
Categoria: Opinioni
Nel 1977 Alain de Benoist iniziò il suo libro-manifesto «Visto da destra» con queste parole: «Definisco come di destra, per pura convenzione, l’atteggiamento consistente nel considerare la diversità del mondo e, di conseguenza, le relative disuguaglianze che ne sono necessariamente il prodotto, come bene; e la progressiva omogeneizzazione del mondo, auspicata e realizzata dal discorso…Continua a leggereCome porre fine all’ideologia del medesimo
Questa è la domanda di fondo della presentazione del terzo volume della Rivista La Fionda, che trovate in libreria e su tutti gli store online. Il fallimento del governo gialloverde, la sconfitta di Trump e l’arrivo di Draghi dopo il Conte 2, oltre al ridimensionamento di esperienze come quella di Podemos, Corbyn e Sanders, hanno…Continua a leggereÈ finito il momento populista?
Testo di Alain de Benoist, pubblicato nel numero speciale di Livr’Arbitres, IX° conferenza dell’Institut Iliade, sabato 2 aprile 2022. Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più…Continua a leggereLa crisi attuale della democrazia
In due note per il think tank Fondation pour l’innovation politique, Pierre Valentin, studente di master in scienze politiche all’Università di Parigi-2 Panthéon-Assas e laureato in filosofia e politica all’Università di Exeter nel Regno Unito, traccia i contorni della nuova militanza di sinistra negli Stati Uniti e in Francia. I due documenti sono tradotti in…Continua a leggereLo studio in due volumi “L’ideologia woke” di Pierre Valentin tradotto da Marco Tarchi
L’opinione di Alain de Benoist sulla Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina. Il testo dell’intervista rilasciata al sito Breizh-Info, intitolata Alain de Benoist: «L’elettorato di Zemmour è un elettorato anti-immigrazione, quello di Marine Le Pen è un elettorato anti-Sistema [Intervista], pubblicata in data 22/03/2022. Tra la guerra in Ucraina, la febbre nazionalista Corsa, le…Continua a leggereLa Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina
La trappola
L’editoriale a cura di Marco Tarchi del numero 365 di “Diorama Letterario” in uscita tra qualche giorno. Come abbonarsi a Diorama letterario: è possibile sottoscrivere l’abbonamento direttamente dal sito internet (consigliamo anche il quadrimestrale “Trasgressioni”) www.diorama.it, sezione Diorama e scrivendo alla E-mail mtdiorama@gmail.com. Ricordiamo che “Diorama Letterario” è l’unica Rivista in Italia dove è possibile…Continua a leggereLa trappola
In un momento in cui la battaglia per le sanzioni avvelena i rapporti tra Europa e Russia, Alain de Benoist consegna alla rivista Elements le 7 chiavi per comprendere le origini della crisi ucraina. La vicenda ucraina è una faccenda complessa e anche seria (in un altro tempo e in altre circostanze avrebbe potuto benissimo…Continua a leggereUcraina: la fine della guerra fredda non è mai avvenuta
La registrazione della conferenza sul populismo che il Prof. Marco Tarchi ha tenuto domenica 13 febbraio nell’ambito del XXVI Corso di geopolitica dell’associazione Historia diretto dal prof. Cevolin.Continua a leggereConferenza sul populismo: intervento del Prof. Marco nell’ambito del XXVI Corso di geopolitica dell’associazione Historia
Drieu La Rochelle, in Addio a Gonzague, scriveva che «il pagano e il cristiano hanno un’antica credenza, credono nella realtà del mondo». Indubbiamente è da questa razza, quella degli uomini di un’Europa virile ma sempre aperta alla buona disputatio, da cui provengono i nostri due protagonisti, i filosofi Alain de Benoist e Thomas Molnar, coinvolti…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist su Éléments: “L’eclisse del sacro. Sulle tracce degli dèi scomparsi”