Categorie
Storia

Memoria viva – Alain de Benoist

Un omaggio ad Alain de Benoist, in occasione dei suoi 80 anni, a partire dal suo libro autobiografico Memoria viva (pubblicato in Italia da Bietti, a cura di Andrea Scarabelli), per tracciare un profilo a tutto tondo di questo importante autore e delle principali tematiche che ha trattato nel corso del suo cammino intellettuale. 00:00…Continua a leggereMemoria viva – Alain de Benoist

Categorie
Alain De Benoist

Omaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle

«Ce qui rend les amitiés indissolubles et double leur charme est un sentiment qui manque à l’amour : la certitude» (Honoré de Balzac) Scrivere di una persona a cui si tiene tanto è sempre molto difficile, perlomeno lo è per me. Figuriamoci se poi ricorre la data del suo ottantesimo compleanno, una cifra tonda. Anzi,…Continua a leggereOmaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle

Categorie
Alain De Benoist

Alain de Benoist: «Perché il conflitto israelo-palestinese è religioso e metafisico»

BOULEVARD VOLTAIRE: Quest’anno Israele celebra il suo settantesimo anniversario. Alcuni a Destra lo vedono come un’estensione dell’Occidente verso l’Oriente. Altri, a Sinistra, uno stato coloniale. Gli stessi Israeliani appaiono divisi sulla questione, combattuti tra il socialismo originario e la febbre mistico-religiosa. Cosa resta degli ideali sionisti oggi? ALAIN DE BENOIST: L’ideale sionista porta con sé…Continua a leggereAlain de Benoist: «Perché il conflitto israelo-palestinese è religioso e metafisico»

Categorie
Cultura Storia delle Religioni

Cristianesimo, tempo, sacralità

Alain de Benoist – Thomas MolnarL’eclisse del sacro(L’éclipse du sacré, La Table Ronde 1986)Traduzione e saggio introduttivo di Giuseppe Del NinnoEdizioni Settecolori, 1992Pagine XVIII-225 Questo confronto tra un cattolico ultratradizionalista e un intellettuale senza dogmi risulta emblematico e straniante. Emblematico della incommensurabilità tra una prospettiva aperta all’intero e al molteplice, come quella di de Benoist,…Continua a leggereCristianesimo, tempo, sacralità

Categorie
Alain De Benoist

La scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Di seguito trovate il testo dell’intervista che ho rilasciato a Luigi Tedeschi della testata Italicum. La scomparsa dell’identità. Come orientarsi in un mondo senza valori, Giubilei e Regnani 2023, intervista a cura di Luigi Tedeschi (Italicum). Luigi Tedeschi: La crisi dello Stato nazionale ha due cause: una esterna dovuta all’avvento della globalizzazione, che ha destrutturato…Continua a leggereLa scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Antropologia Cultura

Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Se con Martin Heidegger noi non disponiamo della lingua, ma gli apparteniamo, la sua scaturigine relativizza il tempo e si declina in uno spazio, sottraendosi al dato riduttivamente biologico. Grazie al G.R.E.C.E. Italia e Diana edizioni è ora disponibile questo saggio di Alain de Benoist, che squaderna da par suo – comparando enciclopedicamente tutte le…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Categorie
Alain De Benoist

Cinquanta sfumature di verde

La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende di difendere l’ambiente senza però ripudiare l’ideale moderno della crescita. Cinquanta sfumature di…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde

Categorie
Alain De Benoist

Cinquanta sfumature di verde

Il mio articolo pubblicato su Eléments N. 201 e poi dagli amici della Rivista Diorama Letterio nel N. 373. Fonte: http://www.diorama.it/?pg=articolo&id=diorama-letterario-373Data pubblicazione: 8 giugno 2023 La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde

Categorie
Marco Tarchi

Diorama N. 374 (Luglio-Agosto 2023)

Egemonia (Marco Tarchi) Le opinioni di Alain de Benoist: A confronto con l’Action Française Il numero 374 di Diorama Letterario è stato consegnato al centro spedizioni. Eccone l’indice, non senza aver ricordato a tutti la necessità di abbonarsi e/o rinnovare l’abbonamento al più presto. È più che mai necessario che chiunque si abbona o rinnova, con bonifico o…Continua a leggereDiorama N. 374 (Luglio-Agosto 2023)

Categorie
Marco Tarchi

Ideologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)

Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci di esercitare sulle menti umane la presa di un tempo, di mobilitare entusiasmi ed energie, di spingere al sacrificio o all’abiezione – come era accaduto nell’arco di più di due secoli, perlomeno dalla nascita dell’Illuminismo in poi. Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci…Continua a leggereIdeologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)