Aa. Vv.L’algoritmo pensanteDalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificialia cura di Christian BaroneIl pozzo di Giacobbe, Trapani 2020«Quaderni di Synaxis»Pagine 136 La fusione tra neuroscienze e ingegneria informatica è l’orizzonte nel quale si inscrive oggi una parte sostanziale della questione antropologica. Un’espressione centrale di tale fusione è lo statuto stesso degli algoritmi – perché sono…Continua a leggereAlgoritmi e transumanesimo
Tag: antropocentrismo
Idealismo e transumanesimo
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile in Dialoghi Mediterranei 70, novembre-dicembre 2024pagine 540-545 Indice -Attualismo e idealismo -Gentile, l’estetica -Gentile, il realismo, la materia -Idealismo e transumanesimo La struttura storica dell’umano e di ogni suo prodotto costituisce una conferma dei limiti della nostra specie, del non poter mai tale animale aspirare a un Assoluto posto fuori…Continua a leggereIdealismo e transumanesimo
Alain de Benoist – Thomas MolnarL’eclisse del sacro(L’éclipse du sacré, La Table Ronde 1986)Traduzione e saggio introduttivo di Giuseppe Del NinnoEdizioni Settecolori, 1992Pagine XVIII-225 Questo confronto tra un cattolico ultratradizionalista e un intellettuale senza dogmi risulta emblematico e straniante. Emblematico della incommensurabilità tra una prospettiva aperta all’intero e al molteplice, come quella di de Benoist,…Continua a leggereCristianesimo, tempo, sacralità