Categorie
Cinema Sociologia

Pedagogie

Le scuole occidentaliAldous, 9 febbraio 2025Pagine 1-2 Qualche tempo fa avevo pubblicato su questo sito una riflessione a proposito del film Armand, di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia 2024). La rivista Aldous ha ripreso l’articolo, che dunque può essere letto anche in versione pdf. Si tratta di un testo che descrive e critica le pedagogie comportamentistiche, in quanto pericolose…Continua a leggerePedagogie

Categorie
Cultura

Anime morte

Nikolaj Vasil’evic Gogol’Le anime morte(Мёртвые души, 1842)Trad. di Natalia BavastroIntrod. di Serena VitaleGarzanti 1989Pagine XX-360 Leggere gli scrittori russi è un’esperienza affascinante. Tolstoj è un’epopea della pienezza. Dostoevskij insegna sugli uomini delle verità essenziali. Solo Proust e Thomas Mann possono stargli accanto. Accanto a Dostoevskij e in modo assai diverso da lui, sta anche Nikolaj Gogol’, le cui Anime morte parlano della Russia profonda e…Continua a leggereAnime morte

Categorie
Antropologia Storia delle Religioni

Mircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore

Illustrare l’«eterna passione dell’anima: unificare il Reale lacerato dalla Creazione (…), questo gesto spirituale tanto oscuro che precede ogni simbolo, ogni mito, ogni cultura». Questo, in ultima analisi, il fine perseguito dallo storico delle religioni Mircea Eliade (1907-1986) nella sua intera opera – e nel saggio Cosmologia e alchimia babilonesi, da cui proviene la citazione…Continua a leggereMircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore