Categorie
Cinema Sociologia

Pedagogie

Le scuole occidentaliAldous, 9 febbraio 2025Pagine 1-2 Qualche tempo fa avevo pubblicato su questo sito una riflessione a proposito del film Armand, di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia 2024). La rivista Aldous ha ripreso l’articolo, che dunque può essere letto anche in versione pdf. Si tratta di un testo che descrive e critica le pedagogie comportamentistiche, in quanto pericolose…Continua a leggerePedagogie

Categorie
Cinema

“La chimera”: un’ode al ricordo della bellezza ineffabile

Circola da qualche tempo un meme che contrappone l’idea degli anni Ottanta dominante nell’immaginario attuale a ciò che “crescere negli anni Ottanta” ha realmente significato per i più. Da una parte luci al neon, arredi avvenieristici, atmosfere retrowave. Dall’altra toni smorti, mobilio della nonna, aria da tombolata di Natale con gli zii. Si potrebbe dire…Continua a leggere“La chimera”: un’ode al ricordo della bellezza ineffabile

Categorie
Cinema

La Social Justice nel cinema: “Black Adam” e la decostruzione dell’Eroe

La fase attuale del cinema commerciale è incentrata sui personaggi dei fumetti, più precisamente sui supereroi, per una serie di motivi che dipendono probabilmente sia da fattori tecnici i.e., è più semplice ricavare un film da un media che ha già un’impostazione visiva, essendo basato sul disegno, che non da uno, come il romanzo, basato…Continua a leggereLa Social Justice nel cinema: “Black Adam” e la decostruzione dell’Eroe

Categorie
Cinema

Jean-Luc Godard ovvero il cinema come Gesamtkunstwerk

Non è un’iperbole affermare che Jean-Luc Godard faccia parte di quella categoria di cineasti, composta da una manciata di nomi, che hanno forgiato la grammatica della settima arte elevandone il rango da attrazione circense a disciplina degna di studi accademici. L’inizio della sua carriera è però nei panni di critico cinematografico per varie riviste con…Continua a leggereJean-Luc Godard ovvero il cinema come Gesamtkunstwerk

Categorie
Cinema

Pasolini e la nostalgia «del mitico, dell’epico e del sacro» (2/2)

Cosa ci dice Pier Paolo Pasolini (1922-1975)? Se la vitalità è disperata, la disperazione è vitale. Non c’è altro modo per opporsi all’inferno programmato delle società sempre più postumane, che si ergono sulle rovine dell’antico mondo degli uomini e delle bestie, nella notte del sacro. Non ci sono mai state così poche ragioni per parlare…Continua a leggerePasolini e la nostalgia «del mitico, dell’epico e del sacro» (2/2)

Categorie
Cinema Cultura

Pasolini: «Io sono una forza del passato» (1/2)

Sono passati 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). «Io? Sono una vitalità disperata» diceva di sé stesso. E’ morto così come ha vissuto. Come un semi-Dio. Consegnato al massacro dell’opinione pubblica, con la complicità di dèi gelosi, Orfeo immolato, il cui canto non sta per estinguersi, ma che stringe il cuore e…Continua a leggerePasolini: «Io sono una forza del passato» (1/2)

Categorie
Cinema

BELFAST/ LA STORIA VISTA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO

Belfast è il nuovo film di Kenneth Brannagh (Enrico V, Frankenstein di Mary Shelley, Hamlet, ecc.) famosissimo attore e regista di solidissima base shakespeariana. La pellicola è ambientata a Belfast alla fine degli anni ’60, quando i Troubles sono in procinto di esplodere. All’interno di una comunità organica nord-irlandese, protestanti e cattolici vivono pacificamente e…Continua a leggereBELFAST/ LA STORIA VISTA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO