Ieri, 19 febbraio, alle 10.25 è stato consegnato all’ufficio spedizioni il numero 382 di Diorama. Il numero 383 è già a metà dell’impaginazione. Per recuperare parte del ritardo, uscirà entro un mese (e così, spero, il successivo). Per questo, coloro il cui abbonamento è in scadenza o già scaduto sono pregati di provvedere SUBITO al rinnovo. Indice del…Continua a leggereDiorama Letterario N.382: “Declino?”
Tag: Diorama Letterario
Ecco i link dei miei ultimi tre interventi. Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/scheda/743827/le-culture-politiche-e-i-partiti-nellitalia-e-nelleuropa-contemporanee-dibattito-con Ibex Edizioni: Poi c’è questa sua breve intervista al convegno de “Il Regno” a cui hopartecipato sabato: Informazioni Diorama Letterario: le formule di abbonamento a DIORAMA LETTERARIO: ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.L’importo va versato sul conto corrente…Continua a leggereI miei tre ultimi interventi a Radio Radicale, Ibex Edizioni e per il Regno – Attualità e Documenti
Recensione a:Carl Gustav JungSincronicità come principio di connessioni acausali(Synchronizität als ein Prinzip akausaler Zusammanhänge, 1952)Antologia ragionata con testo tedesco a fronteA cura di Lucia GuerrisiTraduzione e Nota editoriale di Vincenzo CiceroELS La Scuola / Editrice Morcelliana, 2018Pagine 240in Diorama Letterario – numero 376 – Novembre/Dicembre 2023pagine 39-40 Pdf del testo Rispetto al dogmatismo monocorde della psicoanalisi freudiana,…Continua a leggereCarl Gustav Jung, «Sincronicità come principio di connessioni acausali»
Inevitabile. È questa la parola chiave attorno alla quale ruota la maggior parte dei dogmi su cui si fondano l’ideologia oggi dominante e l’azione di proselitismo che vi si accompagna. Ogni fenomeno che intervenga a modificare, o a sconvolgere, il modo di vivere o di pensare che si è consolidato nel tempo fra la “gente…Continua a leggereEGEMONIA? – EDITORIALE DAL N. 374 DI DIORAMA
Finalmente è in uscita il numero 375 di Diorama Letterario. Purtroppo, le esigue risorse ci costringono, per ora, ad uscite bimestrali, allontanandoci dall’attualità, e non riusciamo, in questo fascicolo, ad occuparci delle tragiche vicende israelo-palestinesi e, soprattutto, del modo, come d’abitudine indegnamente fazioso, in cui vengono trattate da media e classe politica. Spero che il…Continua a leggereDiorama Letterario N. 375: «Scorciatoie»
Cinquanta sfumature di verde
La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende di difendere l’ambiente senza però ripudiare l’ideale moderno della crescita. Cinquanta sfumature di…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde
Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci di esercitare sulle menti umane la presa di un tempo, di mobilitare entusiasmi ed energie, di spingere al sacrificio o all’abiezione – come era accaduto nell’arco di più di due secoli, perlomeno dalla nascita dell’Illuminismo in poi. Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci…Continua a leggereIdeologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)
E’ in corso di stampa il nuovo numero di DIORAMA. Ed è in avanzata fase di lavorazione il successivo. Ne trova sotto l’indice. Sto facendo il massimo sforzo per assicurare alla rivista una periodicità un po’ più serrata, per rimanere più a contatto con l’attualità. Oggi più di sempre ritengo indispensabile far circolare idee controcorrente…Continua a leggereIl nuovo numero di Diorama Letterario (e un appello ad abbonarsi o rinnovare)
Come preannunciato, il numero 69 di Trasgressioni è stato spedito oggi, 29 dicembre, agli abbonati, compresi quelli – che ringraziamo sentitamente – che hanno deciso di abbonarsi proprio a partire da questo fascicolo sull’espansione del fascismo in Europa (prossimamente ne è in programma un altro sulla dimensione extraeuropea del fenomeno). Ecco l’indice: Introduzione – Marco Tarchi, Gli…Continua a leggereTrasgressioni N.69: l’espansione del fascismo in Europa
Postmoderno e diritto
Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto