Il 15 marzo a Roma si celebrava le Idi di marzo, un giorno di festa, ma anche di lutto. Il 15 marzo del 44 a.C., infatti, fu assassinato Giulio Cesare e con lui morì la prima chiara espressione del desiderio di unificazione europea, secondo lo stesso Plutarco. Cesare è dunque il padre putativo dell’Europa? Le…Continua a leggere«Se Cesare fosse vissuto, il volto dell’Europa sarebbe cambiato»
Tag: Europa
ResilienzaAldous, 23 febbraio 2023 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nonostante la sistematica falsificazione dei fatti, delle loro ragioni, delle notizie che li veicolano, è evidente che «la quatrième guerre mondiale a commencé en 1991. C’est la guerre des États-Unis contre le reste du monde, guerre multiforme, aussi bien militaire qu’économique, financière, technologique…Continua a leggereResilienza? Il resiliente è il cittadino che non si ribella mai
Demografia, immigrazione, invecchiamento, declino dell’Occidente, singolarità dell’Europa, transumanesimo, totalitarismo, Paul-Marie Coûteaux e “Le Nouveau Conservateur” invitano Alain de Benoist a dare uno sguardo concreto alle idee, prestandosi al gioco delle valutazioni e delle prospettive. Le Nouveau Conservateur: Alain de Benoist, non è allarmato dal dato fornito dal demografo Illyès Zouari: il numero di morti nell’UE…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist: «Ogni progetto che mira a imporre un pensiero unico è totalitario»
Francesco Marotta, responsabile per l’Italia del GRECE (Groupement de Recerche et d’Études pour la Civilisation Européenne), interviene oggi nel dibattito su Ideario 2023 con un’analisi sugli errori di una destra partitica in costante difficoltà sul fronte culturale. Da un quindicennio a questa parte la cultura dominante è in crisi? Cosa c’è di vero in questa…Continua a leggereLa cultura dominante è in crisi: dominio, subalternità… la fine
Secondo l’economista di S&P Global Phil Smith, colui che redige gli indici, i dati dell’economia Euro sono in netta contrazione. Per ciò che riguarda la Germania è in corso «un’intensificazione della fase negativa dell’economia tedesca all’inizio del quarto trimestre», che nelle previsioni a breve termine «rafforza i segnali di una recessione imminente nella principale economia…Continua a leggereLo specialismo “anti-recessione ”dà lezioni alla UE. Quali le scelte della BCE?
Postmoderno e diritto
Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto
Punto critico? Siamo ad un punto critico della guerra in Ucraina? Proverò a sviluppare una tesi ipotetica, troppe cose non sappiamo per aver certezze e sebbene esplorerò una tesi, si potrebbero interpretare le stesse cose in altro modo. Il punto è: si inizia a pensare a come uscirne? I fatti, almeno quelli pubblicamente noti. Biden,…Continua a leggereIl punto critico e l’ipotesi di pace (provvisoria)
La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu anche il primo direttore della London School of Economics (LSE). Quindi,…Continua a leggereGeopolitica. Forme delle immagini di mondo
Il conflitto e l’altro da sé
La fine della guerra fredda ha segnato la fine del mondo bipolare, ora assistiamo alla fine del mondo unipolare. Alla rottura irrimediabile di equilibri geopolitici egemonici declinati dalla globalizzazione, partorisce drammaticamente un nuovo mondo multipolare che segna la fine della illusione della “fine della storia” in un persuasivo mercato autoregolato “fuori dalla storia”. La guerra…Continua a leggereIl conflitto e l’altro da sé
Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?