INTERVISTA. I media francesi si interessano da qualche giorno ad Aleksandr Dugin, ideologo reputato vicino a Vladimir Putin. Dopo uno studio critico di Pierre-André Taguieff, pubblichiamo un’intervista con Alain de Benoist che ha collaborato con Alexandre Dugin. Front Populaire: Ha già incontrato Aleksandr Dugin. Può spiegarci chi è, in particolare sul piano intellettuale? Quali sono…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»
Tag: Europa
Francesco Marotta e Andrea Virga del G.R.E.C.E. Italia, dialogano con Giancarlo Sperati di Radio Kulturaeuropa. Al centro dell’intervista radiofonica le peculiarità del G.R.E.C.E., l’analisi e le prospettive sull’Europa e sulla metapolitica.Continua a leggereL’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive
In questo saggio ho tentato di andare alle radici e al fondamento della civiltà europea, di cogliere la potenza dell’elemento sacro nella formazione delle comunità umane e nello stesso tempo capire come sia potuto accadere che un piccolo territorio del mondo, prima la Grecia e poi l’Europa intera, si sia affrancato dalla mescolanza assai rischiosa di religione e diritto, abbia…Continua a leggereEschilo, il fondamento
L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica
Intervento di Olivier Eichenlaub, geografo e formatore presso l’Iliade Institute, al IX° convegno dell’Iliade Institute, sabato 2 aprile 2022. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, il conflitto che, dal Gennaio 2022, oppone Russia e Ucraina ha unanimemente ricordato agli Europei che è tempo di esistere come potenza politica e militare. Ma chi…Continua a leggereEuropa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale
In un momento in cui i sindacalisti di estrema sinistra vogliono togliere il nome di Alexandre-Solženicyn a una scuola in Vandea, è giunto il momento di rileggere l’opera di Solženicyn (1918-2008), i suoi inviti al coraggio, le sue esortazioni alla dissidenza. Alexander Solženicyn è l’uomo che ci insegna a dire no: no alle bugie, no…Continua a leggereAlexander Solženicyn, la luce che ci insegna a resistere
Testo di Alain de Benoist, pubblicato nel numero speciale di Livr’Arbitres, IX° conferenza dell’Institut Iliade, sabato 2 aprile 2022. Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più…Continua a leggereLa crisi attuale della democrazia
In che gioco siamo capitati ? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo -. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di…Continua a leggereIl gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare
E’ possibile accostarsi a d’Annunzio come a un contemporaneo senza falsare quei valori storici dai quali tuttavia non può prescindere la lettura di un testo poetico? Non è solo possibile, rispondiamo noi citando nel titolo di questo contributo il celebre testo di Jan Kott su Shakespeare, ma è questo l’unico modo di comprendere il grande…Continua a leggereGabriele D’Annunzio nostro contemporaneo? Per farla davvero finita con gli inutili pregiudizi
Conferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, mercoledì 2 marzo 2022, ore 21.00. Discuteremo della crisi Russia-Ucraina, della situazione internazionale, del nuovo mondo multipolare, dei grandi spazi, della corsa delle grandi potenze in un quadro d’insieme che è dei grandi spazi, di “geografia sacra” e di geopolitica,…Continua a leggereLa crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenzi: verità, mistificazioni e prospettive