Categorie
Metapolitica

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La…Continua a leggereProspettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Categorie
Marco Tarchi Opinioni

La trappola

L’editoriale a cura di Marco Tarchi del numero 365 di “Diorama Letterario” in uscita tra qualche giorno. Come abbonarsi a Diorama letterario: è possibile sottoscrivere l’abbonamento direttamente dal sito internet (consigliamo anche il quadrimestrale “Trasgressioni”) www.diorama.it, sezione Diorama e scrivendo alla E-mail mtdiorama@gmail.com. Ricordiamo che “Diorama Letterario” è l’unica Rivista in Italia dove è possibile…Continua a leggereLa trappola

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Ucraina: la fine della guerra fredda non è mai avvenuta

In un momento in cui la battaglia per le sanzioni avvelena i rapporti tra Europa e Russia, Alain de Benoist consegna alla rivista Elements le 7 chiavi per comprendere le origini della crisi ucraina. La vicenda ucraina è una faccenda complessa e anche seria (in un altro tempo e in altre circostanze avrebbe potuto benissimo…Continua a leggereUcraina: la fine della guerra fredda non è mai avvenuta

Categorie
Alain De Benoist

Alain de Benoist: «La NATO non è cerebralmente morta. È l’Europa che lo è!»

Abbiamo già avuto occasione di parlare della NATO, un’organizzazione che avrebbe dovuto logicamente essere sciolta contemporaneamente al Patto di Varsavia, dato che fu creata al solo scopo di resistere all’ormai defunta Unione Sovietica. Ma non è stato così, poiché si è trasformata in una vasta organizzazione di «difesa globale» che interviene ormai in tutto il…Continua a leggereAlain de Benoist: «La NATO non è cerebralmente morta. È l’Europa che lo è!»

Categorie
Storia delle Religioni

Religiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

«Tanti hanno biasimato Eliade per non essere rimasto in India. Dovremmo esserne contenti, al contrario, perché ha accettato di compromettersi anche lui, qui con noi, e vedere in questo una rinuncia più importante di quella contemplativa. Accettare la storia mi sembra l’eroismo più grande.» (E. Cioran, Mircea Eliade e le sue delusioni, 1936) Mircea Eliade…Continua a leggereReligiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

Categorie
Metapolitica

L’Europa come potenza non è atlantica

Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha coinciso con l’anniversario della scomparsa del generale Charles de Gaulle e uno scambio di opinioni indicative tra l’attuale capo dell’Eliseo e il governo tedesco, nella figura del ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, che ben rappresenta il quadro incerto dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea messi…Continua a leggereL’Europa come potenza non è atlantica

Categorie
Storia

Federico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa

La ricorrenza del 26 dicembre – 826° anniversario della nascita di Federico II di Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia – costituisce un’occasione per riflettere su alcuni degli aspetti più propriamente metastorici, oltre che metapolitici, del nostro discorso, a partire peraltro dal simbolo che abbiamo scelto per rappresentare il GRECE Italia.…Continua a leggereFederico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa

Categorie
Metapolitica

Europa: una questione sovrana

La pandemia mondiale pone una torsione alla globalizzazione direttamente proporzionale alle conseguenze economiche e sociali che si svilupperanno in divenire. La crisi economica potrà avrà caratteristiche specifiche con difficili comparazioni storiche, intaccando la stessa produzione, catena di valore e accumulo del capitale. Probabilmente quello che tutte le nazioni saranno costrette a fare – per la…Continua a leggereEuropa: una questione sovrana

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

In prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria

Il sovranismo sembra tornare di moda. Ormai un numero sempre maggiore di personalità, ma anche di intellettuali, vi si richiama. Dobbiamo annoverarla fra costoro? Ho molti amici sovranisti, dei quali spesso condivido le diagnosi. Inoltre, non mi dispiace pensare, come Michel Onfray, che «il contrario del sovranismo è il vassallaggio, la sottomissione, la dipendenza, l’assoggettamento,…Continua a leggereIn prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria