Categorie
Storia

Introduzione ad Eric Voegelin: filosofia e politica (con Filippo Giorgianni)

Filippo Giorgianni, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università degli Studi di Messina con una tesi sul pensiero di Eric Voegelin, si occupa di Filosofia Politica ed è al momento Cultore della materia in Storia delle Dottrine Politiche e Teoria Politica delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e…Continua a leggereIntroduzione ad Eric Voegelin: filosofia e politica (con Filippo Giorgianni)

Categorie
Comunicati Stampa

GRECE: Un’eredità di rinascimento culturale

Negli annali della storia intellettuale europea, pochi Gruppi di Ricerca e Studi hanno lasciato un segno così profondo nel discorso culturale e filosofico come il GRECE. Fondato ufficialmente il 17 gennaio 1969, tramite una dichiarazione presso la sede delle Alpi Marittime, in mezzo agli sconvolgimenti di un mondo in rapida evoluzione, il GRECE si è…Continua a leggereGRECE: Un’eredità di rinascimento culturale

Categorie
Filosofia

Heidegger, la medicina contro la modernità

E se, proprio come Nietzsche, Heidegger fosse visto come una medicina per la nostra civiltà? Sicuramente non una medicina che sradica, che debella, una malattia; ma una medicina che cura, una medicina che porta una certa pace, una certa serenità, un equilibrio nella lucidità, che ci riconcilia con il mondo, con il corpo e i…Continua a leggereHeidegger, la medicina contro la modernità

Categorie
Cultura

«Le ceneri di Guy Debord». Nella biografia di un «dottore in niente» dedito alle imprese smisurate

Nella biografia di un «dottore in niente» dedito alle imprese smisurate https://ilmanifesto.it/ 26 maggio 2020pagina 11 Afshin Kaveh ha dedicato a Debord un libro illuminante: Le ceneri di Guy Debord (Catartica, 2020). Ne ho discusso sul manifesto in un articolo dal quale –  per ragioni di spazio – è stata tagliata una citazione dal libro che mi sembra significativa e che riporto…Continua a leggere«Le ceneri di Guy Debord». Nella biografia di un «dottore in niente» dedito alle imprese smisurate

Categorie
Filosofia

Sarah Dierna su Ždanov

Sarah Dierna Recensione a: Ždanov. Sul politicamente corretto in Discipline Filosofiche 29 aprile 2024 Testo sul sito della rivista Pdf del testo «Ontologia è anche ammettere la struttura biologica e fisiologica dei corpi, la negazione della quale non soltanto rappresenta un’ennesima conferma della tendenza all’uniformità ma secondo Biuso si spiega ancora con il dualismo cartesiano, con…Continua a leggereSarah Dierna su Ždanov

Categorie
Arte Estetica

Sguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato

L’arte contemporanea, nonostante la crescente valorizzazione in contesti accademici, culturali e mediatici, risulta tuttora spesso incompresa. Una critica talvolta concettosa e autoreferenziale non contribuisce all’apprezzamento delle strette connessioni fra l’espressività artistica e le grandi sfide del nuovo millennio: la crisi dei valori tradizionali, così come delle grandi narrazioni della Modernità, le nuove frontiere dell’etica, la…Continua a leggereSguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato

Categorie
Cultura Filosofia

Tutte le vite di Julius Evola. L’introduzione alla prima biografia del filosofo 

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo l’introduzione a Vita avventurosa di Julius Evola di Andrea Scarabelli, responsabile della Sez. Filosofia del nostro Centro Studi. Quella appena data alle stampe da Bietti è di fatto la prima biografia del filosofo romano, che fa luce su molti aspetti della sua vita sinora mai esplorati, in una lunga ricostruzione…Continua a leggereTutte le vite di Julius Evola. L’introduzione alla prima biografia del filosofo 

Categorie
Filosofia

Che cos’è la Filosofia teoretica

Che cos’è la Filosofia teoretica in Dialoghi Mediterranei n. 65, gennaio-febbraio 2024pagine 31-36 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice -Filosofia-Filosofia prima-Filosofia teoretica-Verità e divenire-Una teoresi antropodecentrica Filosofia Le previsioni/profezie sulla morte della filosofia – che significa per lo più il confluire della filosofia in altri saperi – sono sempre…Continua a leggereChe cos’è la Filosofia teoretica

Categorie
Cultura Filosofia

Icone del possibile. Giardino, bosco, montagna

Icone del possibile. Giardino, bosco, montagna Giovanni Sessa Oaks Editrice, 2023 Rilevante l’ultima opera di Giovanni Sessa, che pone a probabile sintesi l’appello teoretico che lo contraddistingue per un pensiero fondato sul ritorno alla physis, alla natura intesa in senso greco, luogo della scaturigine della vita a cui ogni ente fa ritorno. Non è quindi…Continua a leggereIcone del possibile. Giardino, bosco, montagna

Categorie
Filosofia

Ermeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso

A cura di Stefano Piazzese Ermeneutica della finitudineLa filosofia di Alberto Giovanni Biusoin Dialoghi Mediterranein. 60, marzo-aprile 2023pagine 583-590 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice-Ermeneutica filosofica-Essere è tempo-La verità-La differenza-Corpo e storia-Finitudine-Teologia e semantica Di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è…Continua a leggereErmeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso