Categorie
Comunicati Stampa

«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»: in uscita il nuovo lavoro del G.R.E.C.E. Italia

Ventuno autori si interrogano sulla “seconda decolonizzazione” del mondo e sui nuovi equilibri di potenza. È in uscita il prossimo 26 gennaio, ma già prenotabile in rete sul sito della editrice e dei principali rivenditori, il libro Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi, edito dai tipi di Diana Edizioni. Si tratta del secondo lavoro…Continua a leggere«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»: in uscita il nuovo lavoro del G.R.E.C.E. Italia

Categorie
Comunicati Stampa

«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

Siamo lieti di annunciare il secondo lavoro editoriale del G.R.E.C.E. Italia, edito dai tipi di Diana Edizioni. Trattasi di un tentativo di affrontare coerentemente il tema dirimente di un mutamento di prospettiva per sottrazione all’estremo Occidente. Un volume al tempo stesso sistematico ed eterogeneo —con autori tanto qualificati quanto complementari— che si presenta come un…Continua a leggere«Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi»

Categorie
Storia

Memoria viva – Alain de Benoist

Un omaggio ad Alain de Benoist, in occasione dei suoi 80 anni, a partire dal suo libro autobiografico Memoria viva (pubblicato in Italia da Bietti, a cura di Andrea Scarabelli), per tracciare un profilo a tutto tondo di questo importante autore e delle principali tematiche che ha trattato nel corso del suo cammino intellettuale. 00:00…Continua a leggereMemoria viva – Alain de Benoist

Categorie
Alain De Benoist

Omaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle

«Ce qui rend les amitiés indissolubles et double leur charme est un sentiment qui manque à l’amour : la certitude» (Honoré de Balzac) Scrivere di una persona a cui si tiene tanto è sempre molto difficile, perlomeno lo è per me. Figuriamoci se poi ricorre la data del suo ottantesimo compleanno, una cifra tonda. Anzi,…Continua a leggereOmaggio ad Alain de Benoist, pensatore ed amico ribelle

Categorie
Antropologia Cultura

Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Se con Martin Heidegger noi non disponiamo della lingua, ma gli apparteniamo, la sua scaturigine relativizza il tempo e si declina in uno spazio, sottraendosi al dato riduttivamente biologico. Grazie al G.R.E.C.E. Italia e Diana edizioni è ora disponibile questo saggio di Alain de Benoist, che squaderna da par suo – comparando enciclopedicamente tutte le…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine

Categorie
Eventi

“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”

“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura” La presentazione-conferenza si terrà presso l’Associazione Eumeswil a Firenze, sabato 17 dicembre, ore 17:00/19:00. L’Associazione Eumeswil è un’associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di Ernst Jünger. L’Associazione si fonda…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”

Categorie
Metapolitica

Il pensiero ecologico in seno al G.R.E.C.E. e la saggezza di una storia nel presente

L’articolo che vi proponiamo è a cura di Stéphane François, dedicato al G.R.E.C.E. e pubblicato da Temps Présents nel 2017. Innanzitutto, giova ricordare che nel G.R.E.C.E. vi erano e tuttora coesistono, uomini e donne dalle esperienze vissute molto diverse, i quali hanno deciso di superare quelle concezioni astruse e incapacitanti, per confrontarsi con chiunque sul…Continua a leggereIl pensiero ecologico in seno al G.R.E.C.E. e la saggezza di una storia nel presente

Categorie
Eventi

Il G.R.E.C.E Italia a Ierofanie Festival: “Metafisica dell’ecologia. Il ritorno degli Dei”

Il cartellone di Ierofanie Festival si arricchisce con un nutrito calendario di incontri di approfondimento sul tema del Sacro, condotti da importanti personalità del panorama scientifico e culturale italiano. Il ciclo “CustoDire la soglia”, curato da Fulvia Toscano, anticipa gli spettacoli al Parco archeologico Naxos Taormina e consente al pubblico di immergersi con più coscienza nei temi…Continua a leggereIl G.R.E.C.E Italia a Ierofanie Festival: “Metafisica dell’ecologia. Il ritorno degli Dei”

Categorie
Marco Tarchi

 “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario

Il numero 367 di Diorama (maggio-giugno 2022) è stato consegnato questa mattina alle 10.45 al Centro postale di spedizione. Dal prossimo fascicolo, a causa del forte aumento del prezzo della carta che rischia di farci andare in passivo, il prezzo del fascicolo passerà a 3,50 euro e quello dell’abbonamento ordinario a 35. Aggiusteremo anche le…Continua a leggere “Obbedienza”, il numero 367 di Diorama Letterario

Categorie
Eventi

Conferenza “Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”

L’intervento di Eduardo Zarelli, Responsabile Sez. editoria, cultura e metapolitica del G.R.E.C.E. Italia, al Festival La Culturale – Pensiero critico in movimento. Titolo della conferenza: ” Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”. Relatori: Aldo Vitale, Giancarlo Cutrona e Livia Di Vona. Link: https://fb.watch/dyNocuG8xS/Continua a leggereConferenza “Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”