Categorie
Cultura

Inaugurazione I Prima edizione del Festival “La Culturale – Pensiero critico in movimento”

Nella splendida cornice di Milazzo, a Palazzo D’Amico, farà il suo esordio la Prima edizione del Festival “La Culturale – Pensiero critico in movimento”, ideato e curato da Giancarlo Cutrona e da Livia Di Vona. Il programma del Festival è pensato come una parabola che va dal teatro alla filosofia, passando per il cinema, l’arte,…Continua a leggereInaugurazione I Prima edizione del Festival “La Culturale – Pensiero critico in movimento”

Categorie
Eventi

Il paradigma pandemico: diritto, giusliberismo e decisione politica nello stato d’eccezione.

Conferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, lunedì15 febbraio 2021, ore 21.00. Discuteremo degli effetti della Pandemia in ordine all’apparente inversione di tendenza rispetto alla progressiva affermazione, nell’ultimo trentennio, di una elaborazione giurisprudenziale di stampo giusliberista e di fondazione individualista (il diritto di avere diritti ) che…Continua a leggereIl paradigma pandemico: diritto, giusliberismo e decisione politica nello stato d’eccezione.

Categorie
Antropologia

Rêverie solstiziale

1. Indocili all’oscurarsi della luce C’è un’immagine molto potente contenuta in una delle più belle poesie di sempre, composta dallo scrittore gallese Dylan Thomas e pubblicata per la prima volta nel 1951. Il respiro dei primi tre versi di Do not go gentle in that good night è siderale, abissale: Non andartene docile in quella…Continua a leggereRêverie solstiziale

Categorie
Comunicati Stampa

Le origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia

Sono passati ormai più di cinquant’anni dalla fondazione del Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, meglio conosciuto con l’evocativo acronimo di GRECE. L’associazione animata tra gli altri da Alain de Benoist, Dominique Venner, Pierre Vial e Jean Mabire nacque in Francia nel fatidico anno 1968 e sarebbe diventata presto il fulcro delle…Continua a leggereLe origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia