Categorie
Filosofia

 ‭«Heidegger, Tre stagioni della vita»

Heddeger, Tre stagioni della vita: https://www.ilcovile.it/scritti/COVILE_B_714_Heidegger_Tre_stagioni.pdf La rivista Il Covile ha tradotto due testi di Martin Heidegger nei quali il filosofo parla della propria infanzia e adolescenza a Meßkirch, pagine alle quali ha aggiunto il testo con cui il 27 ottobre del 1933 il filosofo rifiuta per la seconda volta l’offerta di una cattedra all’Università di Berlino.…Continua a leggere ‭«Heidegger, Tre stagioni della vita»

Categorie
Cinema Sociologia

Pedagogie

Le scuole occidentaliAldous, 9 febbraio 2025Pagine 1-2 Qualche tempo fa avevo pubblicato su questo sito una riflessione a proposito del film Armand, di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia 2024). La rivista Aldous ha ripreso l’articolo, che dunque può essere letto anche in versione pdf. Si tratta di un testo che descrive e critica le pedagogie comportamentistiche, in quanto pericolose…Continua a leggerePedagogie

Categorie
Alain De Benoist

La scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Di seguito trovate il testo dell’intervista che ho rilasciato a Luigi Tedeschi della testata Italicum. La scomparsa dell’identità. Come orientarsi in un mondo senza valori, Giubilei e Regnani 2023, intervista a cura di Luigi Tedeschi (Italicum). Luigi Tedeschi: La crisi dello Stato nazionale ha due cause: una esterna dovuta all’avvento della globalizzazione, che ha destrutturato…Continua a leggereLa scomparsa dell’identità. Intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Filosofia

Wokismo e Decostruzione

Wokismo e DecostruzioneAldous, 28 maggio 2023Pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo I fenomeni collettivi che vanno sotto la denominazione di woke e di cancel culture (quelli che, ad esempio, generano gli abbattimenti delle statue di poeti e pensatori in nome di principi contemporanei) possono apparire e sono un poco bislacchi e fanatici. Espressioni di tale…Continua a leggereWokismo e Decostruzione

Categorie
Marco Tarchi

Il numero 369 di Diorama Letterario

È disponibile il n. 369 (settembre/ottobre) del periodico Diorama Letterario. Tra i seguenti interventi, trovate il contributo di Eduardo Zarelli, di cui qui breve stralcio: «Non è un caso che gli Stati Uniti e in generale le potenze atlantiche non abbiano alcun interesse alla soluzione pacifica del conflitto. La loro prospettiva è quella di combattere…Continua a leggereIl numero 369 di Diorama Letterario