Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l’intero dispositivo capitalista con l’avvento della pandemia. Tra questi, pochi si interrogano sull’andamento dell’ultimo decennio, l’anticamera della pubertà della geopolitica del capitalismo. Una ricorrenza in cui si intrecciano i conflitti tra stati, aziende e multinazionali. A partire da febbraio scorso, periodo che coincide con l’inizio della…Continua a leggereIl decimo compleanno del “nuovo mondo” capitalista è un incubo
Tag: Liberalismo
Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha coinciso con l’anniversario della scomparsa del generale Charles de Gaulle e uno scambio di opinioni indicative tra l’attuale capo dell’Eliseo e il governo tedesco, nella figura del ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, che ben rappresenta il quadro incerto dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea messi…Continua a leggereL’Europa come potenza non è atlantica
La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero che si possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali…Continua a leggereÈ possibile una democrazia illiberale?
Europa: una questione sovrana
La pandemia mondiale pone una torsione alla globalizzazione direttamente proporzionale alle conseguenze economiche e sociali che si svilupperanno in divenire. La crisi economica potrà avrà caratteristiche specifiche con difficili comparazioni storiche, intaccando la stessa produzione, catena di valore e accumulo del capitale. Probabilmente quello che tutte le nazioni saranno costrette a fare – per la…Continua a leggereEuropa: una questione sovrana
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socioculturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera.…Continua a leggereSpartiacque epocali: la politica contro la biopolitica, non liberali contro liberali