Categorie
Alain De Benoist

Alain de Benoist: “Se Trump vuole rendere l’America ‘di nuovo grande’, è soprattutto perché non lo è più” [intervista]

In un momento in cui l’equilibrio del potere internazionale sta subendo uno spostamento senza precedenti, Breizh-info.com ha parlato con Alain de Benoist per decifrare i cambiamenti in corso. Il filosofo e pensatore della Nouvelle Droite ripercorre i recenti avvenimenti che stanno scuotendo l’ordine mondiale: la svolta strategica di Donald Trump, la spaccatura tra Washington e…Continua a leggereAlain de Benoist: “Se Trump vuole rendere l’America ‘di nuovo grande’, è soprattutto perché non lo è più” [intervista]

Categorie
Metapolitica

Analisi di Oswald Turner: «Russia-Ucraina: splendore e miseria del Grande Gioco»

La Santa Russia contro l’Occidente decadente, l’Occidente libero contro la Russia autoritaria, gli eroi resistenti contro i bastardi invasori, i liberatori russi contro i nazisti ucraini… La guerra in Ucraina è satura, da entrambe le parti, di discorsi che mirano a dare un significato ideologico e simbolico a questo conflitto, con il rischio di imporre…Continua a leggereAnalisi di Oswald Turner: «Russia-Ucraina: splendore e miseria del Grande Gioco»

Categorie
Cultura

Anime morte

Nikolaj Vasil’evic Gogol’Le anime morte(Мёртвые души, 1842)Trad. di Natalia BavastroIntrod. di Serena VitaleGarzanti 1989Pagine XX-360 Leggere gli scrittori russi è un’esperienza affascinante. Tolstoj è un’epopea della pienezza. Dostoevskij insegna sugli uomini delle verità essenziali. Solo Proust e Thomas Mann possono stargli accanto. Accanto a Dostoevskij e in modo assai diverso da lui, sta anche Nikolaj Gogol’, le cui Anime morte parlano della Russia profonda e…Continua a leggereAnime morte

Categorie
Metapolitica

Postmoderno e diritto

Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto

Categorie
Metapolitica

Il punto critico e l’ipotesi di pace (provvisoria)

Punto critico? Siamo ad un punto critico della guerra in Ucraina? Proverò a sviluppare una tesi ipotetica, troppe cose non sappiamo per aver certezze e sebbene esplorerò una tesi, si potrebbero interpretare le stesse cose in altro modo. Il punto è: si inizia a pensare a come uscirne? I fatti, almeno quelli pubblicamente noti. Biden,…Continua a leggereIl punto critico e l’ipotesi di pace (provvisoria)

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

Alain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

INTERVISTA. I media francesi si interessano da qualche giorno ad Aleksandr Dugin, ideologo reputato vicino a Vladimir Putin. Dopo uno studio critico di Pierre-André Taguieff, pubblichiamo un’intervista con Alain de Benoist che ha collaborato con Alexandre Dugin. Front Populaire: Ha già incontrato Aleksandr Dugin. Può spiegarci chi è, in particolare sul piano intellettuale? Quali sono…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»

Categorie
Filosofia

Critica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Aleksandr DuginPlatonismo politico(Political Platonism: The Philosophy of Politics, Arktos Media Ltd., Londra2019)Traduzione di Donato MancusoEdizioni AGA, Milano 2020Pagine 190 [Questa recensione è in gran parte descrittiva di uno degli elementi più significativi del pensiero di Aleksandr Dugin, la conclusione del testo è invece critica. La pubblico come gesto di solidarietà nei confronti della tragedia che…Continua a leggereCritica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Categorie
Storia

Andrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

«La guerra in corso tra Russia e Ucraina si riflette anche nel campo delle opposte narrazioni storiche. Da parte russa, si insiste che gli Ucraini sono sempre stati parte dello spazio storico, culturale e spirituale russo, e che il loro nazionalismo è frutto dell’influenza sovversiva delle potenze occidentali. Da parte ucraina, invece, si risponde che…Continua a leggereAndrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

Categorie
Storia

Alexander Solženicyn, la luce che ci insegna a resistere

In un momento in cui i sindacalisti di estrema sinistra vogliono togliere il nome di Alexandre-Solženicyn a una scuola in Vandea, è giunto il momento di rileggere l’opera di Solženicyn (1918-2008), i suoi inviti al coraggio, le sue esortazioni alla dissidenza. Alexander Solženicyn è l’uomo che ci insegna a dire no: no alle bugie, no…Continua a leggereAlexander Solženicyn, la luce che ci insegna a resistere

Categorie
Metapolitica

Il gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare

In che gioco siamo capitati ? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo -. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di…Continua a leggereIl gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare