Aa. Vv.L’algoritmo pensanteDalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificialia cura di Christian BaroneIl pozzo di Giacobbe, Trapani 2020«Quaderni di Synaxis»Pagine 136 La fusione tra neuroscienze e ingegneria informatica è l’orizzonte nel quale si inscrive oggi una parte sostanziale della questione antropologica. Un’espressione centrale di tale fusione è lo statuto stesso degli algoritmi – perché sono…Continua a leggereAlgoritmi e transumanesimo
Tag: teologia
Pilato, il Sacro
Pilato, il Sacroin Vita pensatan. 31, ottobre 2024pagine 32-42 Indice -Pilato, le fonti -Pilato, lo scettico -Pilato, il prigioniero -Pilato, il filosofo -Pilato, il disvelatore Pilato, le fonti Ponzio Pilato è l’unico nome umano che appaia nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, vale a dire nel Credo dei cristiano-cattolici. L’unico nome dunque che insieme a quello del Cristo venga…Continua a leggerePilato, il Sacro
A cura di Stefano Piazzese Ermeneutica della finitudineLa filosofia di Alberto Giovanni Biusoin Dialoghi Mediterranein. 60, marzo-aprile 2023pagine 583-590 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice-Ermeneutica filosofica-Essere è tempo-La verità-La differenza-Corpo e storia-Finitudine-Teologia e semantica Di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è…Continua a leggereErmeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso